Fare la cioccolata calda in casa non è un’impresa impossibile. Per prepararla densa, golosa e lucida proprio come al bar ci sono però alcuni trucchetti da conoscere e mettere in pratica. Esistono due metodologie diverse per ottenere un risultato eccellente e la differenza sta tutta negli ingredienti di partenza: cioccolato fondente e cacao.
La cioccolata preparata con il fondente è quella che di solito piace di più agli adulti. Ha un gusto corposo e intenso che può essere reso ancora più persistente scegliendo un cioccolato con l’80% o più di cacao. Invece, la cioccolata calda fatta in casa adoperando il cacao ha un sapore più rotondo, delicato ed è perfetta da gustare assieme a degli ottimi biscottini al burro come gli shortbread.
Vediamo assieme come preparare una gustosa cioccolata calda seguendo i due procedimenti.
Sia la cioccolata calda preparata con il cacao che quella preparata con il cioccolato fondente, possono essere mantenute in frigorifero per un paio di giorni. Lasciatele raffreddare bene poi coprite la tazza con la pellicola trasparente e riponetela nel frigorifero. Ricordatevi di scaldarla prima di gustarla come preferite.
Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…
Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…
Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…
Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…
Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…
La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…