Le ciliegie sciroppate sono una conserva deliziosa, che preparavano già le nostre nonne e che possiamo realizzare anche noi direttamente a casa in modo semplice e veloce. Basta uno sciroppo, preparato con acqua e zucchero e qualche vasetto sterilizzato, per ottenere una conserva davvero gustosa e molto più saporita rispetto alle preparazioni industriali. La qualità migliore di ciliegie per preparare le ciliegie sciroppate sono le ciliegie duracine, dette anche duroni, che sono più adatte a essere conservate in questo modo perché hanno un sapore che si mantiene per molto tempo e un colore rosso acceso.

Per rendere le tue ciliegie sciroppate ancora più sfiziose puoi aggiungere nei vasetti anche qualche aroma, come la vaniglia, la cannella oppure un po’ di liquore per dare un gusto più deciso. Prima di gustarle dovrete aspettare circa un mese, ma, ve lo assicuriamo, varrà davvero la pena attendere.

Potete assaporare queste squisite ciliegie da sole, oppure potete usarle per guarnire torte, dolcetti, coppe di gelato e creme, aggiungendole anche nell’impasto di muffin e brioches. Se conservate le ciliegie in questo modo poi potete usarlo per preparare i dolci che ami anche quando le ciliegie non sono di stagione, come nel caso della famosa Foresta Nera o la torta gianduia con ciliegie.
Prima di preparare le ciliegie sciroppate ricordati di sterilizzare i vasetti cuocendoli nell’acqua bollente per circa 20 minuti. Metti degli strofinacci dentro i barattoli per evitare che si rompano mentre li cuoci.

Amarene Sciroppate

Le amarene sono una varietà di ciliegie, grosse, carnose e succose. Il loro colore rosso scuro e il sapore intenso le rendono l’ideale per preparare delle ottime amarene sciroppate perfette per guarnire il gelato al cioccolato, per esempio.

Preparazione

  1. Per preparare le ciliegie sciroppate prima di tutto sterilizzate dei vasetti nei quali dovrete riporre le vostre conserve.
  2. Quando i vasetti saranno pronti mettete una pentola piena d’acqua sul fuoco e versateci dentro lo zucchero.
  3. Portate il tutto a ebollizione e quando tutto lo zucchero sarà sciolto togliete dal fuoco.
  4. Intanto prendete le ciliegie, sciacquatele e levate il picciolo.
  5. Sistemate le ciliegie nei vasetti e versate dentro lo sciroppo. Agitate un po’ per eliminare le bolle d’aria e chiudete con il tappo.

Anna Invernizzi

Classe 1972, cinque figli e una vita intensa. Laureata in Economia, impiegata, scrivo per passione su tutto quello che mi interessa. In particolare creo contenuti a tema cucina e lifestyle.

Share
Published by
Anna Invernizzi

Recent Posts

Vogue World 2025: quando la moda e il cinema regalano un sogno

Moda e cinema a braccetto al Vogue World 2025: gli abiti più iconici delle star…

6 ore ago

Con i suoi viali illuminati sorge la MINI TOKYO d’Italia | Il quartiere più amato è quello hi-tech: perfetto per grandi e piccini

Il fascino e l'ordine di questa città rimembrano per certi versi la capitale nipponica. Andiamo…

7 ore ago

Ma è irriconoscibile | Antonella Clerici come NON l’abbiamo mai vista: si presenta così e in studio tutti muti

La conduttrice di È sempre mezzogiorno sa come stupire il suo pubblico, ma questa volta…

11 ore ago

Smartphone, digiti *#4636# e succede l’impensabile | Rischi di scoprire l’ASSURDO: se non sei pronto fermati in tempo

I codici segreti aiutano e non poco a potenziare l'uso del proprio dispositivo. Ognuno di…

14 ore ago

Con le sue colline che scendono verso il mare sorge la PICCOLA LOS ANGELES d’Italia | Meta perfetta per un autunno al caldo

Al contrario di quanto si possa pensare anche l'Italia può vantare una città in pieno…

16 ore ago

Patente, stangata del decreto 360: chi ha questi problemi di salute deve RIFARE tutto | Vi conviene chiamare il taxi

Il rinnovo della patente non è più così scontato come qualche tempo fa. Il rischio…

19 ore ago