Il ciambellone marmorizzato è un dolce tipico della tradizione pasticcera delle Dolomiti. È adatto per la colazione e per la merenda, particolarmente apprezzato dai bambini. Può essere anche un ottimo snack da portare a scuola. Naturalmente se lo preparate per i bambini non aggiungete il rum! L’aggiunta di cacao a una parte dell’impasto conferisce l’effetto che ricorda le venature del marmo (quindi il nome marmorizzato) e lo rende ancora più invitante.
La consistenza è soffice e ricorda quella del ciambellone allo yogurt. La mia ricetta prevede una piccola quantità di farina di mais (tipo fumetto) che rende l’impasto più soffice e goloso.
Una variante che a me piace molto è la sostituzione del cioccolato con 100 g di uva sultanina. Naturalmente l’effetto marmorizzato scomparirà ma avrete comunque una ricetta ottima!
Quando il vostro ciambellone è completamente raffreddato potete spolverizzarlo con dello zucchero a velo. Io, a dir la verità, lo preferisco senza ma decorate come preferite.
Il ciambellone marmorizzato senza latte? Si può fare. Se siete intolleranti potete sostituirlo con la pari quantità di latte di soia oppure con metà acqua e metà olio di semi di girasole per creare un perfetto ciambellone all’acqua.
[dup_immagine align=”aligncenter” id=”130832″]
Non tutti lo sanno, ma esiste una legge che annienta il bollo auto. Scopri qual…
Al termine di una meticolosa indagine è stato rinvenuto un pellet altamente nocivo. Ecco come…
Addio alle diete tristi: con la dieta del merluzzo perdi peso, ti sazi e resti…
Moda e cinema a braccetto al Vogue World 2025: gli abiti più iconici delle star…
Il fascino e l'ordine di questa città rimembrano per certi versi la capitale nipponica. Andiamo…
La conduttrice di È sempre mezzogiorno sa come stupire il suo pubblico, ma questa volta…