Il ciambellone marmorizzato è un dolce tipico della tradizione pasticcera delle Dolomiti. È adatto per la colazione e per la merenda, particolarmente apprezzato dai bambini. Può essere anche un ottimo snack da portare a scuola. Naturalmente se lo preparate per i bambini non aggiungete il rum! L’aggiunta di cacao a una parte dell’impasto conferisce l’effetto che ricorda le venature del marmo (quindi il nome marmorizzato) e lo rende ancora più invitante.

La consistenza è soffice e ricorda quella del ciambellone allo yogurt. La mia ricetta prevede una piccola quantità di farina di mais (tipo fumetto) che rende l’impasto più soffice e goloso.

Una variante che a me piace molto è la sostituzione del cioccolato con 100 g di uva sultanina. Naturalmente l’effetto marmorizzato scomparirà ma avrete comunque una ricetta ottima!

Quando il vostro ciambellone è completamente raffreddato potete spolverizzarlo con dello zucchero a velo. Io, a dir la verità, lo preferisco senza ma decorate come preferite.

Senza latte

Il ciambellone marmorizzato senza latte? Si può fare. Se siete intolleranti potete sostituirlo con la pari quantità di latte di soia oppure con metà acqua e metà olio di semi di girasole per creare un perfetto ciambellone all’acqua.

[dup_immagine align=”aligncenter” id=”130832″]

Preparazione

  1. Preriscaldare il forno a 170° C. Imburrare e infarinare una teglia per ciambella di 25 cm di diametro.
  2. In una ciotola setacciare le farine e il lievito. Mettere da parte.
  3. In una ciotola capiente lavorare il burro con lo zucchero e lo zucchero vanigliato usando una frusta elettrica. Quando il composto sarà cremoso aggiungere i tuorli uno alla volta. Aggiungere due cucchiai del mix di farina, la scorza di limone e 90 ml di latte. Mescolare fino a ottenere un impasto omogeneo.
  4. Montare gli albumi a neve con una frusta elettrica.
  5. Incorporare nell’impasto gli albumi e il mix di farina. Mescolare delicatamente.
  6. Versare 2/3 dell’impasto nella teglia. Nel restante 1/3 aggiungere il cacao, il rum e 35 ml di latte. Mescolare. Il composto dovrà essere omogeneo e cremoso, altrimenti aggiungere 1-2 cucchiai di latte.
  7. Versare il composto con il cacao sopra l’impasto chiaro e formare con una forchetta una spirale nella pasta per aumentare l’effetto marmorizzato.
  8. Infornare e cuocere per 50 minuti. Controllare la cottura con la prova dello stuzzicadenti: inserire uno stuzzicadenti nella torta, se uscirà asciutto, la torta sarà cotta.
  9. Lasciar raffreddare per alcuni minuti su una griglia. Rimuovere dalla tortiera e quando la torta sarà completamente fredda potete spolverare con dello zucchero a velo.

Paola Lovisetti Scamihorn

Fin da bambina, quando mia mamma cucinava, mi mettevo vicino a lei e la aiutavo a modo mio. Uno dei momenti più belli era sicuramente la domenica, quando insieme facevamo la pasta frolla e infornavamo biscotti per tutta la famiglia. La passione per la cucina è cresciuta con me, ed anche ora mi piace ritagliarmi del tempo, tra un lavoro e un impegno, per cucinare e dare sfogo alla mia fantasia inventando da zero ricette nuove. Mi piace utilizzare ingredienti dai sapori forti e che abbiamo molta personalità, e trovare abbinamenti insoliti, capaci di stupire i miei ospiti.

Share
Published by
Paola Lovisetti Scamihorn

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago