Chiacchiere al cioccolato, fritte e al forno

Quando si pensa al Carnevale, la prima cosa che ci viene in mente sono le chiacchiere o le bugie, un dolce carnevalesco per eccellenza. A seconda delle varie regioni di Italia, questo dolce assume nomi diversi come frappe, bugie, cenci, frappole, chiacchiere, galani, frittole e costoli. Friabili e dorate, le chiacchiere sono inconfondibili sia nel sapore che nell’aspetto, ma sono in pochi a conoscere la loro origine e soprattutto il loro significato. Adesso vi mostreremo come realizzare una versione più golosa: le chiacchiere al cioccolato.

La storia delle chiacchiere di Carnevale

Le chiacchiere di Carnevale hanno una storia molto antica. La loro origine risale, infatti, ai tempi dell’Antica Roma. In questi tempi era usuale festeggiare i Saturnali, una festa che possiamo considerare molto simile all’attuale Carnevale. Durante queste festività non mancavano banchetti e feste popolari dove venivano distribuiti alla folla che vi partecipava dei dolci fritti nel grasso di maiale, come simbolo di eccesso, questi erano i frictlia. Stando a quando descrive Apicio, nel De re coquinaria, per la preparazione di questi dolci occorrevano uova, farina di farro e una volta pronti tagliati a strisce. fritti nello strutto e poi tuffati nel miele. Sembra proprio essere la ricetta antica di quelle che oggi conosciamo come le chiacchiere di Carnevale. No

Nonostante il nome di questi dolci varia di regione a regione e in alcuni casi anche da città a città, la ricetta è molto simile un po’ ovunque. L’impasto è a base di farina, uova, burro e zucchero. Ovviamente esistono delle variazioni come ad esempio l’aggiunta di una goccia di alcool come il Marsala, il vino bianco, il Vin Santo o la grappa. Anche se un tempo le chiacchiere di Carnevale venivano fritte nello strutto, oggi è più usale friggerle nell’olio di semi. La frittura, però, non è l’unico metodo di cottura, poiché si possono fare anche al forno se si vogliono ottenere dei dolci più leggeri. Ecco allora come preparare le chiacchiere fritte, al forno o nella variante golosa al cioccolato.

Ricetta chiacchiere al cioccolato

Ingredienti:
– 200 grammi di farina 00;
– 50 grammi di cacao in polvere;
– 50 grammi di zucchero;
– 2 cucchiai di latte;
– 50 grammi di burro;
– una bustina di vanillina;
– 2 uova intere;
– olio di semi per friggere q.b.;
– zucchero a velo per decorare q.b.

Preparazione chiacchiere al cioccolato

All’interno di una terrina abbastanza capiente, disponete la farina, lo zucchero, la vanillina e il cacao amaro e mescolateli insieme servendovi di una forchetta. Realizzate un buco al centro delle polveri e versateci all’interno le uova, il burro dapprima sciolto e poi raffreddato e il latte.

Cominciate a mescolare prima con un cucchiaio e poi quando l’impasto sarà diventato abbastanza denso, con le mani. Lavorate l’impasto fino a quando si staccherà facilmente dalla ciotola. Se dovesse sembrarvi troppo morbido, aggiungete un altro cucchiaio di farina. Realizzate una palla e lasciatela riposare avvolta nella pellicola da cucina per una mezz’ora.

Riprendete il vostro impasto, dividetelo a metà e con l’aiuto di matterello stendetelo fino ad ottenere una sfoglia abbastanza sottile. In alternativa potete utilizzare anche la macchina per la pasta. Con un coltello affilato o una rotella per ravioli realizzate le vostre chiacchiere e disponetele su un vassoio infarinato.

Nel frattempo fate scaldare abbondante olio all’interno di un pentolino dai bordi alti e non appeno l’olio sarà arrivato a temperatura, tuffateci dentro due o tre chiacchiere per volta. Quando le chiacchiere al cioccolato saranno cotte, scolatele e mettetele su della carta assorbente. Lasciate raffreddare e cospargete di zucchero a velo.

Ricetta chiacchiere di Carnevale fritte e al forno

Ingredienti per circa 50 – 60 chiacchiere:
– 300 grammi di farina 00;
– 40 grammi di zucchero;
– 2 uova medie;
– 60 grammi di latte;
– 2 cucchiai di liquore a scelta tra quello Strega, Rum o Grappa;
– 30 grammi di burro fuso;
– un pizzico di sale;
– la buccia grattugiate di un limone;
– un litro di olio di semi per friggere;
zucchero a velo q.b. per decorare.

Preparazione

In una ciotola abbastanza capiente versate la farina, lo zucchero e un pizzico di sale. Amalgamate il tutto con l’aiuto di una forchetta e realizzate un buco al centro. In quest’ultimo versateci gli ingredienti liquidi, quindi le uova, il burro fuso, il liquore che avete scelto e la buccia di limone. Mescolate il tutto con una forchetta partendo dal centro. Mano a mano, inglobate la farina restante sui lati. Quando gli ingredienti liquidi saranno ben assorbiti e l’impasto risulterà cremoso aggiungete anche il latte.

Continuate a mescolare con la forchetta e quando l’impasto diventerà più solido, utilizzate le mani. Lavoratelo bene, fino a quando non si staccherà dalle pareti della ciotola. A questo punto formate una palle e avvolgetela all’interno della pellicola per alimenti. L’impasto deve riposare per circa 20 minuti a temperatura ambiente.

Trascorso il tempo, non vi resta che stendere il vostro impasto per realizzare le chiacchiere. Il segreto per ottenere delle chiacchiere dello stesso spessore è quello di stendere la sfoglia con la macchina per la pasta. Qualora non l’aveste allora procedete dividendo l’impasto in tre parti uguali. Prendete un pezzo per volta e stendetelo su un piano di lavoro ben infarinato. Infarinate anche il matterello o l’impasto si attaccherà tutto a quest’ultimo. Stendete l’impasto il più sottile che potete e ripiegate la sfoglia su se stessa per un paio di volte. Il segreto per avere delle chiacchiere pieno di bolle è proprio quello di ripiegare la sfoglia più volte. Una volta ottenuta una sfoglia molto sottile e omogenea, procedete allo stesso modo con le restanti parti di impasto.

Con l’aiuto di una rotella per la pasta smerigliata, tagliate la sfoglia in maniera leggermente obliqua per ottenere dei rettangoli di pasta della dimensione che preferite. Disponete i rettangoli appena ottenuti su un piatto da portata infarinato e distaccato tra loro per evitare che si attacchino. Procedete fino ad ultimare l’impasto.

Versate abbondante olio di semi all’interno di un pentolino dai bordi alti e portatelo ad una temperatura di 175°. Cuocete al massimo due chiacchiere per volta, rigelatele per 3 o 4 secondi e fino a che non saranno leggermente dorate. Con un mestolo forato, toglietele dall’olio e disponetele su della carta assorbente. Continuate in questo modo, ma a metà cottura cambiate l’olio. Una volta terminata la cottura, lasciatele raffreddare e cospargetele di zucchero a velo. Le chiacchiere di Carnevale sono pronte per essere gustate.

In alterativa alla frittura, potete cuocere le vostre chiacchiere anche in forno. Azionatelo in modalità ventilato ad una temperatura di 200°C. Lasciate cuocere le chiacchiere per 15 minuti circa, rigirandole a fine cottura.

Melissa Viri

Nata a Milano nel 1985, la mia passione per la scrittura nasce quando ero bambina. Ed è una passione che ho sempre coltivato attivamente. I libri e la scrittura sono stati i miei compagni di studio prima, e di lavoro poi. Sono una copywriter e collaboro con varie testate digitali di successo e giornali locali. Scrivo di vari argomenti: dalla cucina al lifestyle, mi sono occupata spesso di viaggi, mia grande passione. Negli ultimi anni ho riscoperto il fascino dell’oroscopo, nel quale a volte mi cimento, ma la mia curiosità mi ha portato ad approfondire diversi altri temi, anche culturali e di intrattenimento in generale.

Share
Published by
Melissa Viri

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago