Se pensavate di non poter più mangiare un dolce, a causa del latte che non tollerate, vi sbagliavate!
Ecco la ricetta di una cheesecake senza lattosio, un ottimo compromesso per soddisfare la voglia di qualcosa di goloso senza intaccare la linea oppure senza sgarrare a un regime alimentare clinico.
In commercio esistono oramai molte linee alimentari, che comprendono latte, burro, formaggi e yogurt senza la presenza del lattosio, e sono gli ingredienti che vi suggeriamo di usare per la nostra ricetta.
Ma esistono anche degli ottimi sostituti del latte, tra cui il latte vegetale.
Di varietà in commercio ne esistono moltissime e voi potete scegliere quella che più vi piace: dal latte di cocco a quello di mandorle, dal latte di riso a quello di soia.
Ognuno di questi latti vegetali ha proprietà e benefici specifici.
Oltre a berli a crudo, o riscaldati, la mattina a colazione, potete anche usare questi latti per le preparazioni in cucina dolci e salate.
Inoltre, è anche facile fare questi ingredienti a casa, seguendo specifiche ricette. L’uso di questi latti è particolarmente indicato anche per chi ha intolleranze alimentari, come quella al lattosio, e per chi ha problemi di colesterolo.
Ecco una breve carrellata.
Il latte di mandorle è ricco di fibre, vitamine, magnesio, selenio, manganese, zinco, potassio, ferro, fosforo e calcio.
Grazie alle sue proprietà, favorisce la digestione. L’unica pecca è che ha molte calorie, quindi è bene non esagerare nel suo consumo e berne non più di un bicchiere al giorno. Oltre all’uso in cucina, può essere usato anche come cosmetico, come struccante.
Forse uno dei latti vegetali più conosciuti, il latte di soia viene usato dappertutto, perfino per fare il gelato!
Contiene acqua, proteine, carboidrati e una piccola quantità di minerali.
Può essere dolce o salato e in commercio si trova liquido o in polvere e spesso aromatizzato alla vaniglia o al cioccolato.
Uno dei vantaggi più interessanti di questa bevanda è che non fa ingrassare e non contiene glutine, quindi è adatto anche per i celiaci.
Le calorie sono l’unica cosa a cui dovete prestare attenzione quando si parla di latte di cocco.
Un bicchiere ne contiene oltre 200, quindi è bene non esagerare con le dosi.
Anche in questo caso, lo potete preparare a casa facilmente e lo potete usare in cucina, ma anche come prodotto di bellezza per la cura della vostra pelle e del vostro corpo.
Il latte di riso è quello che contiene meno grassi in assoluto. Ha un buon sapore ed è molto leggero.
Non contiene glutine e, per tutte queste caratteristiche, è molto adatto per l’alimentazione dei bambini.
Il latte vegetale d’avena è privo di colesterolo e di grassi, è però molto ricco di calorie.
Quindi bisogna stare attenti alle dosi. Contiene acido folico, che aiuta del donne in gravidanza, ed è particolarmente adatto per gli sportivi e i bambini.
Il rinnovo della patente non è più così scontato come qualche tempo fa. Il rischio…
Una cittadina che prima faceva parte della provincia di Lucca è passata a quella di…
Finalmente stai per essere liberato dalla piaga del ferro da stiro. Risparmia e non comprarlo:…
L'iniziativa di Poste Italiane sta riscuotendo enormi consensi. Cosa bisogna fare per poter ottenere l'automobile…
L'architettura british riscuote grande fascino un po' ovunque. Ma se vi dicessimo che anche da…
La nuova regola dell'INPS mette tutti sotto torchio: da adesso non ti conviene più andare…