Cheesecake arancia e cioccolato
La cheesecake arancia e cioccolato è una torta fresca e golosa ispirata al sole e agli agrumi della Sicilia, in cui il profumo dell’arancia incontra il sapore del cioccolato fondente.
La base di biscotti è arricchito con il cioccolato fondente mentre la crema del ripieno è aromatizzata con scorza e succo d’arancia. Potete fare anche una glassa al cioccolato per ricoprire la cheesecake, creando un contrasto irresistibile tra l’arancia e il cioccolato. La cheesecake arancia e cioccolato si presta per essere decorata in moltissimi modi diversi.
La ricetta originale prevede una base di biscotti sbriciolati e burro, una crema mista al formaggio con zucchero e panna e una copertura a base di frutta di vario genere.
Esiste una versione di questo dolce anche cotto, la più famosa è quella newyorkese che prevede l’impiego di crema di latte e uova, insieme allo zucchero, per preparare il ripieno. La cheesecake viene servita fredda, dopo essere stata cucinata in forno.
In alcuni Paesi c’è chi ama aggiungere alla preparazione un liquore come accade in Irlanda. Altri utilizzano la panna acida al posto di quella tradizionale, oppure la vaniglia per aromatizzare il formaggio. La cheescake in Asia, per esempio, viene preparata con polvere di thé matcha, latte e mango; il risultato è un sapore meno dolce rispetto a quella tradizionale. In America Latina si prepara con la marmellata, in Somalia invece la base e la crema al formaggio vengono mescolate. Gli islandesi utilizzano lo skyr, un formaggio tipico a base di latte acido. I finlandesi non rinunciano mai ai frutti rossi, mentre per gli svedesi la cheesecake è rigorosamente cotta, come quella americana.
L’abbinamento di arancia e cioccolato, risale al XVII secolo. Si usavano scorzetta d’arancia e acqua di fiori d’arancio e questa combinazione è felicemente arrivata fino ai nostri giorni. Altre combinazioni, forse più azzardate, come anice e pepe, sono quasi scomparse.
Per questo connubio di gusto e sapori è da preferire la cioccolata fondente piuttosto che quella al latte. “Il sapore astringente amaro valorizza la ricca nota muscosa dell’arancia meglio di quello al latte” come si legge sul libro “La grammatica dei sapori” di Niki Segnit.
Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…
Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…
Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…
Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…
Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…
La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…