La sua fama e popolarità va dal Piemonte fino alla Toscana, è un dolce povero, nato dalla tradizione contadina che oggi spopola sulle tavole autunnali: sto parlando del Castagnaccio.
Preparato a base di farina di castagne, uvette, pinoli, rosmarino e olio extravergine di oliva, il castagnaccio ha trovato nei secoli moltissime declinazioni, passando dalla versione più classica bassa e compatta, ad una più moderna lievitata e più morbida, che sicuramente incontra maggiormente il gusto anche dei più piccoli!
La ricetta che vi presento oggi è quella legata alla tradizione, ma a piacere potete unire noci tritate, miele o scorzette di agrumi candite! Considerando la sua consistenza, questo dolce ben si adatta ad essere servito insieme a un poco di panna montata o di ricotta addolcita con miele di castagno!
Il fascino e l'ordine di questa città rimembrano per certi versi la capitale nipponica. Andiamo…
La conduttrice di È sempre mezzogiorno sa come stupire il suo pubblico, ma questa volta…
I codici segreti aiutano e non poco a potenziare l'uso del proprio dispositivo. Ognuno di…
Al contrario di quanto si possa pensare anche l'Italia può vantare una città in pieno…
Il rinnovo della patente non è più così scontato come qualche tempo fa. Il rischio…
Una cittadina che prima faceva parte della provincia di Lucca è passata a quella di…