La sua fama e popolarità va dal Piemonte fino alla Toscana, è un dolce povero, nato dalla tradizione contadina che oggi spopola sulle tavole autunnali: sto parlando del Castagnaccio.
Preparato a base di farina di castagne, uvette, pinoli, rosmarino e olio extravergine di oliva, il castagnaccio ha trovato nei secoli moltissime declinazioni, passando dalla versione più classica bassa e compatta, ad una più moderna lievitata e più morbida, che sicuramente incontra maggiormente il gusto anche dei più piccoli!
La ricetta che vi presento oggi è quella legata alla tradizione, ma a piacere potete unire noci tritate, miele o scorzette di agrumi candite! Considerando la sua consistenza, questo dolce ben si adatta ad essere servito insieme a un poco di panna montata o di ricotta addolcita con miele di castagno!
Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…
Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…
Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…
Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…
Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…
La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…