Sicuramente ognuno di voi avrà gustato almeno una volta a fine pasto i cantucci inzuppati nel famoso Vin Santo, un vinoso liquoroso, dolce e molto profumato, tipico della Toscana e fatto con uva di tipo Trebbiano e Malvasia. I cantucci vengono chiamati anche biscotti di Prato e sono un fiore all’occhiello della tradizione dolciaria toscana. Sono biscotti a pasta compatta, ottenuti tagliando diagonalmente dei filoni di pasta appena sfornata e poi fatta biscottare in forno per alcuni minuti. L’impasto è semplice e richiede uova, zucchero, farina e mandorle. La mia ricetta prevede anche l’aggiunta di una piccola quantità di burro e lievito per dolci, questi ingredienti rendono l’impasto più morbido, così i vostri biscotti saranno meno secchi e più friabili. A mio parere l’assenza di grasso rende il biscotto troppo duro. Ho sperimentato diverse ricette, ma questa è la preferita in casa mia! Il nome cantuccio deriva da “canto” ossia angolo, o cantellus, termine latino che indica la fetta di pane che i soldati romani consumavano come parte del loro cibo. Il vero e proprio biscotto dolce fece la sua prima comparsa nella seconda metà del ‘500 alla corte dei Medici, tuttavia la ricetta non comprendeva le mandorle. Secoli più tardi, assistiamo all’introduzione delle mandorle e dal ‘900 in poi inizia la produzione su larga scala. Oggi i cantucci sono gustati in tutto il mondo e sono l’emblema della cucina italiana. Hanno un solo difetto: sono troppo buoni, uno tira l’altro e quando si inizia è difficile smettere! Attenzione: sono una vera e propria tentazione, resistergli sarà difficile!
[dup_immagine align=”aligncenter” id=”44846″]
Nota: Le mandorle possono essere sostituite con uguale quanitità di nocciole o gocce di cioccolato fondente. I cantucci si conservano bene per diversi giorni in una biscottiera.
Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…
Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…
Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…
Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…
Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…
La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…