La ricetta siciliana per preparare i cannoli segue un procedimento molto attento ai tempi di preparazioni e agli ingredienti, che devono essere freschissimi e di prima qualità. In origine i cannoli venivano preparati solo nel periodo di Carnevale, ma ben presto diventarono il dolce più apprezzato e richiesto, tanto da diventare il dolce tradizionale.
Il segreto sta nella croccantezza della cialda, che deve essere fritta ad arte e riempita in un secondo momento con la farcitura a base di ricotta e zucchero. A piacere si possono aggiungere canditi di vari frutti come la zucca, l’arancia, il cedro o la ciliegia, oppure si può arricchire il gusto con gocce di cioccolato fondente e cospargere le estremità con granella di pistacchio.
Questa ricetta propone il delizioso dolce siciliano in una versione “dark”… da leccarsi le dita.
[dup_immagine align=”aligncenter” id=”24864″]
Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…
Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…
Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…
Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…
Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…
La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…