I canestrelli sono biscotti tipici della tradizione ligure, con una tipica forma a margherita, con un buco al centro. Dolcetti al burro, friabili, si sciolgono in bocca, e con lo zucchero a velo sopra diventano delle vere e proprie nuvole di dolcezza.
I canestrelli pare siano nati nell’entroterra ligure, a Torriglia, in provincia di Genova. L’origine del nome è incerta, ma pare derivi da “canestro”, ovvero un cesto di vimini in cui i biscotti venivano lasciati a raffreddare.
I primi canestrelli di pasta frolla pare che siano comparsi nei ricettari liguri del 200: gli ingredienti come la farina, lo zucchero, il burro e le uova erano considerati beni di lusso, perché non tutti potevano permettersi di usarli per fare dolci. Erano quindi un prodotto destinato solo ai più ricchi, preparato in occasioni speciali o per i giorni di festa.
Per esempio, in molti paesi liguri e piemontesi, vi era la tradizione di offrire canestrelli nelle feste di fidanzamento e di matrimonio (tradizione che è rimasta in vita fino ai tempi più recenti).
Con il passare del tempo, oltre che in Liguria, i canestrelli si sono diffusi in Piemonte e in Sardegna, con alcune varianti. Ma i Canestrelli tipici liguri hanno ottenuto il PAT (Prodotto Agroalimentare Tradizionale Italiano) a livello nazionale.
Oggi sono biscotti al burro molto popolari, gustati un po’ in tutta Italia: ottimi a colazione, a fine pasto, a merenda con un tè caldo o un buon caffè.
Per preparare i canestrelli liguri:
Ogni anno, nel mese di giugno, a Torriglia si svolge il Festival del Canestrello. Il protagonista, neanche a dirlo, è il tradizionale biscotto ligure.
All’evento sono presenti numerosi stand gastronomici che offrono canestrelli e vino bianco a tutti i passanti. Si consiglia inoltre il tour delle sei antiche pasticcerie del paese, che confezionano il dolce in sei modi diversi. La base resta sempre la stessa, con burro, farina, tuorli d’uovo e zucchero. A fare la differenza sono dei piccoli ingredienti segreti: c’è chi aggiunge un pizzico di limone, altri usano farine diverse. La forma, poi, rimane la stessa: un fiore con un buco al centro.
Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…
Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…
Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…
Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…
Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…
La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…