Budino d’uva fragola o “sugolo”

In principio fu la mela, ma l’uva la seguì a breve distanza. Le citazioni bibliche che riguardano il grappolo zuccherino si sprecano, a partire dalla prima sbronza della storia fino alle focacce cosparse d’uva passa del cantico dei cantici.

Più tardi arrivò il poeta Fedro, a spiegarci che perfino le volpi l’amavano al punto da fare salti mortali per mangiarla e che il dio Bacco senz’uva non andava da nessuna parte.

Per più d’ottomila anni la vite è stata uno dei perni della nostra cultura. Simbolo di fertilità e di forza, di salute e longevità, probabilmente è stata anche il primo “organismo geneticamente modificato” della storia, per renderla resistente a malattie e climi difficili.

Che sia “da tavola” o “da vino”, l’uva fa talmente bene che è utilizzata per l’ampeloterapia – una cura disintossicante a base d’enormi frullati di grappoli d’uva interi – o per bagni di bellezza in esclusive beauty farm.

Anche in cucina possiamo sfruttare i suoi innumerevoli pregi: dolcissima nei dolci, fresca o sultanina, può essere aggiunta quasi ovunque, al müesli come all’insalata, alla carne o al formaggio. L’uva fa volentieri comunella con altri frutti di stagione – le noci, i fichi e le melagrane – ma anche con verdure come il finocchio ed il sedano che – uniti a uva rosa o fragola – sono gli ingredienti di moderni centrifugati e cocktails ricchi di sali minerali e vitamine.

Se per le vostre ricette avete bisogno di succo d’uva o mosto – come nel caso budino d’uva che dalle mie parti chiamiamo “sugolo” – fate attenzione a spremerlo ed utilizzarlo immediatamente, perché comincia subito a fermentare; se volete succo fresco per tutto l’inverno, invece, riponetelo in piccole porzioni nel congelatore.

Ingredienti

Per fare il budino d’uva fragola o “sugolo” procuratevi:

  • 500 g di mosto d’uva
  • 50 g di farina 00
  • 250 g di zucchero

Procedimento

  1. Utilizzate dell’uva nera da mosto o dell’uva fragola.
  2. Lavatela e sgranatela, quindi spremetela.
  3. Passate il succo attraverso un colino, pesatene la quantità indicata e mettetelo a bollire in una pentola per circa 10 minuti, schiumando le impurità che salgono in superficie.
  4. Stemperate la farina con il mosto, aggiungendolo un poco per volta, in modo che non si formino grumi.
  5. Unite lo zucchero e fate prendere nuovamente il bollore.
  6. Lasciate sobbollire, mescolando frequentemente perché non si attacchi alla pentola, fino a quando non abbia la consistenza di un budino denso.
  7. Bagnate d’acqua 8 o 10 stampini da budino o versate il composto in altrettante ciotoline individuali.
  8. Fate raffreddare il sugolo a temperatura ambiente, poi in frigorifero per alcune ore prima di consumarlo.

[Il racconto e la ricetta sono tratti da “In cucina con i tacchi a spillo”, Guido Tommasi Editore]

Olivia Chierighini

Olivia Chierighini è una giornalista con esperienza decennale nel food e lifestyle. Ha collaborato con numerose riviste di settore e ha tenuto per anni una rubrica di cucina sul settimanale Grazia. La collezione degli articoli è diventata un libro intitolato “In cucina con i tacchi a spillo”. Ama occuparsi di cibo, cultura, società e varia antropologia. C’è chi dice sia una gran chiacchierona: lei preferisce definirsi un'ottimista. Per una dose quotidiana di humour, potete seguirla sul suo blog personale OliviaQuantoBasta.

Share
Published by
Olivia Chierighini

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago