Chi sa resistere alla dolce tentazione di un raffinato e avvolgente budino? Qualunque sia l’ingrediente principe col quale è preparato, è un dessert che mette d’accordo proprio tutti con la sua bontà, perfetto per deliziare i vostri ospiti a fine pasto. Noi vi proponiamo di prepararne uno davvero originale: non fatevi ingannare dal colore, non è un semplice budino al cioccolato ma… un budino di castagne! Sì, proprio loro: le regine dell’autunno sono le protagoniste indiscusse di questo sfizioso dolce al cucchiaio, in una cremosa purea che racchiude tutto il sapore d’autunno, con una nota di gusto deciso data dal cioccolato fondente. Non vi resta che munirvi di stampini e dare vita a queste delizie ma… non svelate subito il segreto di tanta bontà ai vostri amici, altrimenti che gusto c’è?

Le origini del budino

Conoscete le origini del budino? Una qualche forma di budino dolce sembrerebbe risalire all’antica Roma, come testimoniano alcune “creme” di Apicio fatte con uova, miele, latte e farina. Alimenti a base d’uova erano considerati nella cultura classica molto ricostituenti e salutari, così delle preparazioni di consistenza morbida arricchite di zucchero divennero celebri nella cucina medievale di corte, come riporta il “De Honesta Voluptate” di Platina (1474 ca.).

Curiosamente il termine budino non sarebbe nato per riferirsi a una ricetta dolce ma a una salata. Il nome deriverebbe dal francese “boudin” proveniente dal latino volgare “botellinus” usato per indicare il budello della salsiccia. A fine XIV sec. Il Ménagier ci descrive delle ricette per un boudin blanc (salsiccia) e un boudine noir (sanguinaccio). Le tipologie di budini dolci conosciute oggi, che avrebbero mantenuto dei prodotti di salumeria soltanto la consistenza morbida, si sarebbero imposte dal XVIII secolo. Della famiglia del budino fanno parte creme in tazza, creme caramel, bavaresi.

E ora, dopo qualche nuova informazione, eccovi la ricetta per il budino di castagne.

Preparazione

  1. In una ciotola mescolare la crema di castagne con lo zucchero a velo.
  2. Aggiungere le uova.
  3. Mettere il latte a cuocere in un pentolino e appena inizia a bollire spegnere il fornello e aggiungerlo nella ciotola insieme agli altri ingredienti.
  4. Intanto accendete il forno a 180° statico.
  5. Versare la crema di latte e castagne negli stampini.
  6. Disporre gli stampini nella placca del forno con 1-2 dita d’acqua sul fondo.
  7. Mettere i budini di castagne a cuocere nel forno a bagnomaria per 30-40 minuti.
  8. Tenere il budino almeno un paio d’ore in frigorifero prima di consumarlo.
  9. Potete accompagnarlo con un po’ di panna montata o una spolverata di cacao amaro.

Giovanna Maggiori

Giornalista freelance e web editor, per Unadonna ha scritto soprattutto di ricette e consigli di cucina, sua grande passione.

Share
Published by
Giovanna Maggiori

Recent Posts

“Dieta del merluzzo”, il trucco dei nutrizionisti per perdere peso in pochi giorni (senza rinunce) | Per Natale sarai irriconoscibile

Addio alle diete tristi: con la dieta del merluzzo perdi peso, ti sazi e resti…

2 ore ago

Vogue World 2025: quando la moda e il cinema regalano un sogno

Moda e cinema a braccetto al Vogue World 2025: gli abiti più iconici delle star…

13 ore ago

Con i suoi viali illuminati sorge la MINI TOKYO d’Italia | Il quartiere più amato è quello hi-tech: perfetto per grandi e piccini

Il fascino e l'ordine di questa città rimembrano per certi versi la capitale nipponica. Andiamo…

14 ore ago

Ma è irriconoscibile | Antonella Clerici come NON l’abbiamo mai vista: si presenta così e in studio tutti muti

La conduttrice di È sempre mezzogiorno sa come stupire il suo pubblico, ma questa volta…

18 ore ago

Smartphone, digiti *#4636# e succede l’impensabile | Rischi di scoprire l’ASSURDO: se non sei pronto fermati in tempo

I codici segreti aiutano e non poco a potenziare l'uso del proprio dispositivo. Ognuno di…

21 ore ago

Con le sue colline che scendono verso il mare sorge la PICCOLA LOS ANGELES d’Italia | Meta perfetta per un autunno al caldo

Al contrario di quanto si possa pensare anche l'Italia può vantare una città in pieno…

23 ore ago