Volete realizzare con le vostre mani dolci semplici e sfiziosi che conquisteranno grandi e piccini?
I brownies al pistacchio sono la soluzione perfetta per voi! Scopriamo le loro origini e come prepararli a casa in pochi veloci passaggi.
Questo dolce, che rappresenta una curiosa via di mezzo tra torta e biscotto, è nato a Chicago nel lontano 1893.
Qui la Signora Bertha Palmer, presidentessa del Board of Lady Managers della World’s Columbian Exposition, chiese ad un pasticcere di preparare un dolce che fosse al tempo stesso sfizioso e pratico, da consumare anche al sacco durante le pause tra una conferenza e l’altra. Da questa occasione mondana nacque quasi per caso il brownie, che deve il suo nome al colore marrone (appunto brown in lingua inglese) dell’impasto, che in origine fu realizzato utilizzando soltanto glassa all’albicocca e polvere di nocciole.
Questo innovativo dessert ebbe un successo immediato e nel corso degli anni la sua ricetta fu rivisitata ed arricchita con nuovi ingredienti, come uova e cioccolato, scatenando una vera e propria gara nella realizzazione di brownies sempre più creativi e golosi.
Tra le mille varianti con cui è possibile realizzarli oggi scopriremo come cucinare a casa i brownies al pistacchio, perfetti sia a fine pranzo che per una golosa merenda.
I brownies al pistacchio si possono gustare a pranzo, a merenda ma anche durante una pausa di lavoro, esattamente come desiderava Bertha Palmer quando ha inventato questa ricetta.
Non tutti lo sanno, ma esiste una legge che annienta il bollo auto. Scopri qual…
Al termine di una meticolosa indagine è stato rinvenuto un pellet altamente nocivo. Ecco come…
Addio alle diete tristi: con la dieta del merluzzo perdi peso, ti sazi e resti…
Moda e cinema a braccetto al Vogue World 2025: gli abiti più iconici delle star…
Il fascino e l'ordine di questa città rimembrano per certi versi la capitale nipponica. Andiamo…
La conduttrice di È sempre mezzogiorno sa come stupire il suo pubblico, ma questa volta…