Brownies al cioccolato: ricetta facile

Chi non ha mai sentito parlare dei brownies? Il famoso dolcetto statunitense ha fatto il giro del mondo.

Facile da preparare e gustoso, è disponibile in molte varianti.

L’ideatrice fu Bertha Palmer, un’imprenditrice di Chicago, che in occasione del quattrocentesimo anniversario della scoperta dell’America chiese ai suoi chef un dolcetto sfizioso, facilmente trasportabile e che non sporcasse le mani e gli abiti delle signore.

Ecco dunque che vennero realizzati i brownies, così chiamati per il loro aspetto scuro.

Croccante fuori e morbido dentro, questo dessert non richiede grandi doti culinarie e può essere creato in diverse varianti: il cuore morbido può diventare quasi fondente, all’impasto si possono aggiungere le nocciole oppure si può utilizzare il cioccolato bianco anziché il fondente (in questo caso prendono il nome di blondies).

Conservazione

Dopo aver preparato i vostri brownies potete consumarli subito o conservarli 3-4 giorni in frigorifero (in un contenitore con chiusura ermetica) oppure per un mese in frezeer.

Preparazione

  1. Sminuzzare all’interno di un pentolino il cioccolato e unitevi il burro a pezzetti. Far scaldare a fuoco basso, mescolando di tanto in tanto, fino a ottenere un composto cremoso.
  2. Versare, con l’aiuto di una spatola, il mix di cioccolato e burro fusi in una ciotola capiente e aggiungete, uno alla volta, gli altri ingredienti: lo zucchero, le uova, il cacao amaro setacciato e la farina setacciata. Mescolare tutto con una frusta per evitare la formazione di grumi o bolle d’aria.
  3. Aggiungere ora un pizzico di sale e una bustina di vanillina e amalgamare il tutto.
  4. Versare il composto in una teglia rivestita con carta da forno (teglia piccola se volete brownies alti, teglia grande se li preferite bassi).
  5. Infornare la teglia in forno preriscaldato a 180° per circa 40 minuti (verificare la consistenza con uno stuzzicadenti).
  6. Lasciar raffreddare, tagliare a fette quadrate o rettangolari e servire da solo, con una pallina di gelato o con panna montata.

Francesca Albergo

Sono laureata in Comunicazione e ho conseguito un Master in Editoria. Inutile dirlo, la mia passione sono le parole. Ho all'attivo delle collaborazioni con blog, testate giornalistiche e case editrici... le mie attività? Editing, correzione di bozze e redazione articoli. Sono anche attiva anche in ambito formativo presso diversi enti, dove svolgo docenze di Inglese, Informatica, Ricerca del Lavoro, Teatro e altro.

Share
Published by
Francesca Albergo
Tags: Ricette

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago