Biscotti cioccolato e sale

Se il vostro mantra è “in cucina non può mai mancare un barattolo di biscotti fatti in casa“, questo è l’articolo che fa per voi. Soprattutto se siete sempre alla ricerca di gusti inconsueti.
Quelli che vi proponiamo oggi sono semplici biscotti al cioccolato solo all’apparenza. Al primo assaggio vi accorgerete infatti del loro sapore intenso e particolare, dato dalla presenza del sale nell’impasto, e non il solito pizzico. Proprio per questo non sono biscotti adatti a tutti i palati, siete stati avvertiti!

Il fior di sale

La ricetta dei biscotti cioccolato e sale prevede l’utilizzo del fior di sale, che non si scioglie completamente nell’impasto, rendendo così i biscotti ancora più caratteristici. Rispetto al normale sale da cucina ha un sapore più delicato, è più umido e si presenta sotto forma di cristalli di maggiori dimensioni. È un sale gourmet che, una volta raccolto nelle saline, non viene sottoposto a raffinazione né ad altri trattamenti.

Il più conosciuto è quello della Camargue, una regione del sud della Francia, ma pregiato è anche quello della Sardegna, solitamente aromatizzato con ingredienti tipici. Qualche esempio? Bacche di mirto, agrumi, olive, zafferano e pepe nero. E non dimentichiamo poi i fior di sale prodotti in Sicilia e in Romagna.

L’incontro tra cioccolato e sale

L’abbinamento cioccolato e sale, presente nei biscotti di oggi, si ritrova anche nelle tavolette di cioccolato, nelle quali il cacao si incontra di volta in volta con sale di diverse varietà. Vengono ad esempio utilizzati il sale rosa dell’Himalaya, quello blu di Persia, con il suo sapore speziato o quello rosso delle Hawaii, dal gusto al contempo intenso e delicato. Ma vi è anche il cioccolato al sale nero di Cipro o al sale grigio bretone.

Due specialità Made in Italy

Anche i fratelli Gardini di Forlì danno la loro personale interpretazione all’abbinamento cioccolato e sale. Creano, infatti, il cioccolato al sale dolce di Cervia, con cui vincono, tra l’altro, diversi premi. Un mix tra un sale dal sapore dolce e un cacao di qualità.

Altra specialità tutta italiana è poi il cioccolato di Modica al sale. Il cacao utilizzato proviene solitamente dall’Ecuador, mentre il sale è quello di Trapani, sapore delicato e profumo di mare. A questo punto non vi resterà che cimentarvi con la ricetta che segue. E, se scoprirete di non poter resistere al cioccolato salato, sentitevi liberi di sperimentare e di provarla inserendo ogni volta una diversa tipologia di sale.

Preparazione

  1. Setacciate insieme farina, fecola, cacao e lievito. Lasciate da parte.
  2. Tritate finemente il cioccolato fondente e versatelo in una ciotola.
  3. Unite poi in una boule il burro ammorbidito con lo zucchero a velo e mescolate in modo da ottenere una crema. Aggiungete i tuorli. Una volta ben incorporati al composto, sarà la volta delle farine e del fior di sale. In ultimo il cioccolato fondente.
  4. Trasferite il composto su un piano di lavoro e impastate il meno possibile. Formate due cilindri, rivestiteli con la pellicola e poneteli in frigorifero per almeno mezz’ora.
  5. Poi recuperateli, tagliateli a fette di circa 1 cm di spessore e disponeteli su una teglia rivestita con carta forno. Infine tutto in forno a 170° per 10-12 minuti, ma controllate.

Roberta Zannoni

Piemontese, ma di origini venete, vive in un grazioso paesino con tanto di castello…Il suo primo dolce? Una golosissima torta al cioccolato preparata in un cottage nell'Hertfordshire.

Share
Published by
Roberta Zannoni

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago