Adatti per qualsiasi occasione, i biscotti al cioccolato non stancano mai. La variante che proponiamo è semplice anche se l’aggiunta di gocce di cioccolato dona all’insieme friabile qualche tocco di gusto morbido e cremoso. Si può optare per le gocce al cioccolato bianco – se siete amanti di un tipo di cioccolato più dolce – oppure per gocce di cioccolato fondente. Il risultato sarà all’altezza delle aspettative. Sono adatti come dessert dopo pasto, per la merenda o anche per la colazione. In queste ultime occasioni, accompagnateli con una tazza di latte freddo e deliziatevi. Infine, è inutile ricordare che il cioccolato – in quantità moderate – è un ottimo calmante e alimento “consolatore”. Quindi, se vi viene voglia di qualcosa di “cioccolatoso”, questi biscotti sono la soluzione migliore e più genuina, con i quali non solo potrete distrarvi preparandoli, ma con cui potrete sedare con soddisfazione ogni vostro capriccio.

Buon appetito!

Preparazione

  1. In un recipiente abbastanza capiente, una terrina dai bordi abbastanza alti che vi permettano di mescolare e contenere tutti gli ingredienti, aggiungete il burro a temperatura ambiente e i due tipi di zucchero (di canna e bianco).
  2. Mescolate fino a che il composto non presenti un aspetto cremoso. A questo punto potete aggiungere l’uovo senza rinunciare né all’albume né al tuorlo. Insomma, usatelo intero.
  3. Mescolate fino al punto di ottenere un composto omogeneo. Poi aggiungete la farina, il cacao e il lievito setacciati. Mescolate con un cucchiaio in modo energico.
  4. Quando il tutto sarà ben amalgamato, aggiungete le gocce di cioccolato fondente o bianco (o l’una o l’altra varietà da preferire a seconda del gusto preferito).
  5. A questo punto, impostate il forno a 180 gradi, in modo che raggiunga la temperatura quando sarete pronte a infornare.
  6. Fatto questo, infarinatevi le mani e dal composto lavorato prendete la quantità di impasto necessario per formare delle palline da circa 3/4 centimetri di diametro.
  7. Distribuite le palline su una teglia rivestita di carta da forno in modo che siano ben distanziate l’una dall’altra. Quando la teglia sarà pronta, infornate senza dimenticare di assicurarvi che il forno abbia raggiunto la temperatura preimpostata.
  8. Fate cuocere per circa otto minuti, trascorsi i quali, potete togliere la teglia dal forno. I biscotti ancora caldi appariranno ancora morbidi, ma niente paura: si induriranno raffreddandosi.
  9. Servite freddi, magari con un bicchiere di latte freddo.

Adriano Rossi

Sociologo ed esperto di self help e P.N.L. Le mie più grandi passioni sono l'arredamento e l'astronomia. Esperto di relazioni di coppia ho scritto diversi libri su come recuperare una relazione e superare una crisi di coppia. Nel tempo libero mi diletto anche in cucina e realizzo tantissime ricette.

Share
Published by
Adriano Rossi
Tags: biscotti

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago