Categories: Ricette

Crostata di mele

Una di quelle torte che piacciono sempre a tutti e che sanno tanto di genuinità. Insomma, la crostata di mele, una delle più classiche “torte della nonna”. Pasta frolla, mele e confettura, un sapore che non passa mai di moda e un ottimo dolce per la colazione, la merenda e ogni momento goloso della giornata: la dimostrazione che la bellezza a volte sta nelle cose più semplici.

Preparare la crostata di mele è piuttosto semplice e il risultato, oltre che nel gusto, è davvero notevole anche nell’aspetto, sempre elegante, con le fette di mele da disporre orizzontalmente, a formare una rosa, o verticalmente in senso circolare. Con un segreto per ottenere una pasta frolla più morbida e tante alternative per dare un tocco in più.

Dalla cannella all’uvetta, fino alle mandorle o a pezzetti di cioccolato da aggiungere alle mele. O con la crema pasticcera da sostituire alla confettura: sono tante le combinazioni possibili: anche per questo la crostata di mele è una torta adattissima in ogni stagione. E a ogni livello di golosità!

Preparazione

  1. Iniziamo con la pasta frolla per la nostra crostata di mele. Su una spianatoia versiamo la farina a fontana e al centro lavoriamo lo zucchero a velo (per avere una frolla più morbida) col burro (è importante che sia freddo) tagliato a dadini.
  2. Aggiungiamo le uova, la buccia del limone grattugiata e un pizzico di sale. Lavoriamo l’impasto velocemente, poi avvolgiamolo nella pellicola e mettiamolo a riposare in frigo per mezz’oretta.
  3. Intanto passiamo alle mele: sbucciamole e tagliamole a fettine. Irroriamole col succo di un limone per non farle ossidare.
  4. Dopo 30 minuti circa stendiamo la pasta frolla e adagiamola sul fondo di una tortiera rotonda da crostata foderata di carta forno.
  5. Farciamo la frolla con la confettura di albicocche (o, se preferiamo, con la crema pasticcera) e le fettine di mela.
  6. Spennelliamo le mele con altra confettura e i bordi della frolla con pochissimo latte. A piacere possiamo spolverizzare con un po’ di cannella. Inforniamo a 180° C per mezz’oretta e comunque fino a doratura… e buon appetito!

Adriano Rossi

Sociologo ed esperto di self help e P.N.L. Le mie più grandi passioni sono l'arredamento e l'astronomia. Esperto di relazioni di coppia ho scritto diversi libri su come recuperare una relazione e superare una crisi di coppia. Nel tempo libero mi diletto anche in cucina e realizzo tantissime ricette.

Share
Published by
Adriano Rossi
Tags: Ricette

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago