Categories: Ricette

Crostata al cioccolato e mascarpone

Golosa! Super golosa! Questa è l’essenza della crostata al cioccolato e mascarpone!

Un guscio di friabile e croccante pasta frolla al cacao accoglie una delicata e soffice crema di mascarpone arricchita con dell’ottimo cioccolato fondente fuso e decorata con una abbondante spolverata di cacao! La potete preparare sia in versione cotta (somiglia molto a un cheesecake) che in versione cruda, come quella che vi propongo io oggi e che prediligo trovandola ineguagliabile: la crema di mascarpone è simile alla crema del tiramisù, ma a differenza di quest’ultima è ulteriormente ingolosita dal cioccolato che, come è noto, trova in questo fresco formaggio lombardo un alleato vincente!

Come per la preparazione del tiramisù, consiglio sempre di evitare rischi utilizzando uova freschissime e biologiche. Ancora meglio se utilizzate tuorli e albumi pastorizzati (si trovano entrambi in comodi brick nei banchi frigo dei più forniti supermercati).

La versione cotta

Per preparare la versione cotta di questa torta, lavorate con una frusta a mano 500 grammi di mascarpone, 125 grammi di yogurt bianco. Aggiungete 1 uovo e 150 grammi di cioccolato fondente fuso a bagnomaria. Versate la farcia sulla base di pasta frolla, livellate e infornate per 40-50 minuti. Fate raffreddare e decorate con cacao amaro.

Ricotta al posto del mascarpone

Visto che siamo vicini all’estate, i più attenti alla linea mi potranno obiettare che questa torta, sebbene deliziosa, sia eccessivamente calorica! Se volete mantenere un gusto fresco, potete realizzare una versione light di questa crostata sostituendo in entrambe le versioni il mascarpone con una più leggera ricotta fresca vaccina.

 

 

 

 

 

Preparazione

  1. Preparate la pasta frolla al cacao seguendo la nostra ricetta base dimezzando le dosi indicate.
    Dopo il riposo in frigorifero, stendetela in un disco sottile su un piano infarinato e usatela per rivestire uno stampo da crostate di 24 cm di diametro. Bucherellate il fondo con una forchetta, coprite con un foglio di carta forno e fagioli secchi (o riso) e cuocete in bianco in forno già caldo a 180° C per 15 minuti.
    Togliete fagioli e carta forno e continuate la cottura per altri 15-20 minuti.
    Sfornate e fate raffreddare completamente quindi trasferite il guscio di pasta frolla sul piatto da portata.
  2. Con le fruste elettriche, sbattete i tuorli con lo zucchero fino a ottenere un composto cremoso. Aggiungete il cognac e il mascarpone. Unite anche il cioccolato fuso freddo.
    Montate a parte gli albumi a neve fermissima
    e uniteli al composto con movimenti delicati dal basso verso l’alto per non smontarli.
  3. Versate la farcia nel guscio di frolla e mettete in frigorifero a rassodare per 1 ora almeno.
    Spolverate la superficie con cacao amaro e servite!

Elena Levati

Food blogger dal lontano 2008, prende tutti per la gola con le sue ricette. Le trovate nel suo blog ConUnPocoDiZucchero.it Ama la semplicità e la genuinità. Soffre di dipendenza dalla cucina... e dalla sua bimba!

Share
Published by
Elena Levati
Tags: Ricette

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago