Categories: Ricette

Crocchette di patate

Le crocchette di patate sono un grande classico della cucina italiana, possono essere dei gustosi antipasti o sfiziosi contorni per un secondo. Quando poi sono farcite con formaggio o prosciutto, diventano dei piatti unici ideali per soddisfare proprio tutti, grandi e piccini. I miei figli le adorano, quando le preparo, vanno a ruba sulla tavola. Le crocchette sono facili e veloci da preparare, ma il risultato è spettacolare. La consistenza è morbida, gli ingredienti sono semplici quali patate, uova, parmigiano e spezie, e il gusto è delicato e stuzzicante. Naturalmente la frittura, croccante e dorata, dà un gusto molto appetitoso a questo piatto.

[dup_immagine align=”aligncenter” id=”49590″]

Preparazione

  1. Per prima cosa, le patate vanno cotte fino a che sono tenere (ca. 30 min.). Le patate per crocchette devono essere di qualità preferibilmente asciutta (vedi nota), dunque si possono cuocere le patate a vapore e con la buccia per impedire che assorbano acqua. Pelare quando sono ancora calde.
  2. Le patate vanno schiacciate ancora calde con uno schiacciapatate (mai un mixer) in una ciotola, condire con noce moscata, sale e pepe. Aggiungere l’uovo e il parmigiano. Amalgamare bene.
  3. Prendere circa un cucchiaio abbondante d’impasto e dare forma cilindrica. In una fondina sbattere le uova, passare le crocchette una per volta prima nell’uovo poi nel pangrattato. Continuare fino a esaurimento dell’impasto.
  4. In una padella antiaderente dai bordi alti (o meglio ancora in una friggitrice) scaldare abbondante olio di arachidi fino a 180°C. Se non avete un termometro da cucina per controllare la temperatura, potete fare la prova con un pezzettino di pane. Se dopo 60 secondi si colorisce, la temperatura dell’olio è perfetto. Mettere 3-4 crocchette alla volta nella padella per non abbassare la temperatura dell’olio.
  5. Quando sono dorate su tutta la superficie, togliere con una schiumarola e mettere su un piatto ricoperto con carta assorbente. Servire calde.
  6. Nota: è molto importante il tipo di patate da utilizzare (sono preferibili patate farinose, ricche di amido). Vi consiglio di utilizzare le patate a pasta gialla di Avezzano o patate rosse. Così come l’uso di uno schiaccia patate, che consente la fuoriuscita dell’umido dalle patate.

Adriano Rossi

Sociologo ed esperto di self help e P.N.L. Le mie più grandi passioni sono l'arredamento e l'astronomia. Esperto di relazioni di coppia ho scritto diversi libri su come recuperare una relazione e superare una crisi di coppia. Nel tempo libero mi diletto anche in cucina e realizzo tantissime ricette.

Share
Published by
Adriano Rossi
Tags: Ricette

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago