Crêpes senza glutine per non rinunciare ai piaceri della tavola. Grazie a questa ricetta, infatti, anche chi soffre di intolleranze alimentari come la celiachia può apprezzare la bontà di uno dei piatti più apprezzati della cucina francese, perfetta sia dolce, con la nutella o il Grand Marnier, oppure salata, con salmone o funghi.
Il nostro consiglio, la variante gluten free, che si prepara con la farina di riso, è da servire in abbinamento a delle farciture salate. Verdure di stagione, formaggi di capra o funghi champignon: ecco solo alcuni degli accostamenti suggeriti più frequentemente sulle carte dei menu d’oltralpe. Le crêpes, se cucinate in questo modo, possono essere consumate senza troppi sensi di colpa anche da chi si preoccupa di mantenere il peso forma perfetto. Per chi vuole c’è anche la variante senza uova e senza latte.
La preparazione dell’impasto base può essere realizzata con il Bimby. In questo caso, basta inserire tutti gli ingredienti nel boccale del robot da cucina e azionarlo per 30 secondi a velocità 5.
Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…
Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…
Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…
Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…
Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…
La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…