Categories: Ricette

Crêpe con il Bimby – ricetta base

La crespella, conosciuta anche con il termine francese di crêpe, è un tipo di cialda sottile, morbida ed elastica, cotta su una superficie tonda rovente. Viene farcita di ripieni vari, dolci o salati e arrotolate su se stessa per racchiuderli, mentre l’impasto è a base di latte, uova, farina.

Il nome proviene dal termine latino crispus (arricciato, ondulato) ma l’attuale preparazione con la farina di frumento divenne comune solo nel IX secolo. Nel Medioevo erano preparate con acqua e vino al posto del latte. In Francia sono un simbolo tradizionale di amicizia e alleanza e i mezzadri le offrivano ai loro padroni. Servite tradizionalmente in occasione della Candelora il 2 febbraio, si usava esprimere un desiderio quando si voltava la crêpe nella padella.

La crêpe è generalmente considerata una pietanza tipica della cucina francese, tuttavia sono presenti preparazioni simili in vari paesi d’Europa e anche in alcune regioni italiane. Nella provincia di Teramo esiste un uso diffuso delle crespelle nella cucina locale: qui vengono chiamate scrippelle e sono usate in vari modi, ad esempio per la preparazione dei timballi, in sostituzione delle lasagne. Le cialde, molto sottili e preparate con uova, farina e acqua, vengono arrotolate con pecorino d’Abruzzo grattugiato all’interno e irrorate con brodo di gallina bollente. Nel Salento invece vi è la particolarità di farle cuocere più del dovuto per ottenere una consistenza croccante: in questo modo sono adatte a essere trasportate in una mano per essere consumate come cibo da strada.

Ecco la ricetta facile e veloce per preparare le crespelle con l’aiuto del Bimby.

Preparazione

  1. Mettere nel boccale tutti gli ingredienti, amalgamare 30 Sec. Vel. 5.
  2. Versare il composto in una ciotola e lasciarlo riposare per circa 30 min. Se risultasse troppo denso, allungarlo con un po’ di latte.
  3. Imburrare una padella antiaderente (o utilizzare l’apposita crêpier), scaldandola sul fuoco.
  4. Con l’aiuto di un mestolo versare il quantitativo di impasto che sia sufficiente per coprire tutta la circonferenza della padella.
    Attenzione: non esagerare nella quantità altrimenti la crêpe risulterà troppo alta!
  5. Lasciare rapprendere la crespella su un lato e poi girare velocemente aiutandosi con una spatola di materiale antiaderente fin quando anche il secondo lato non sarà cotto.
  6. La cottura esatta delle crêpes è fondamentale. Per questo un consiglio è, se si usa la padella, mettere un po’ di olio e un po’ di burro insieme e aggiungerli ogni volta prima di mettere altro impasto.

Giovanna Maggiori

Giornalista freelance e web editor, per Unadonna ha scritto soprattutto di ricette e consigli di cucina, sua grande passione.

Share
Published by
Giovanna Maggiori

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago