Leggera e gustosa, la crema di zucca è un primo piatto caldo perfetto da gustare per tutto il periodo autunnale e invernale. Preparata con zucca, patate, latte e brodo, la crema di zucca risulta morbida, vellutata e corposa, dolce e saporita e saprà conquistare i palati di grandi e piccini!
La ricetta che vi propongo oggi è vegetariana e quindi ideale anche per chi non mangia carne, essendo preparata con brodo di verdure. Ma gli amanti della carne potranno rendere il suo gusto più deciso con un più saporito brodo di carne ( preferibilmente di pollo o cappone).
Gli intolleranti ai latticini e i vegani, invece, potranno cucinare la crema di zucca sostituendo il latte con pari quantità di brodo.
I più golosi saranno felici di sapere che questa crema può diventare ancor più vellutata e deliziosa sostituendo il latte con panna fresca. Certo, in questa veste il piatto acquista qualche caloria in più, ma anche una più sostanziosa nota di bontà!
Per una ricetta totalmente light, invece, se siete veri amanti della zucca, potrete eliminare le patate, prediligere latte scremato e preparare una crema di pura zucca. E se avete timore che sia poco saporita, basterà aggiungere qualche spezia: noce moscata, cannella e zenzero sembrano nate per accompagnare la zucca! Ma anche il più classico bouquet di salvia, rosmarino e timo sarà perfetto!
Gustatela accompagnata con una fetta di pane casereccio (tipo toscano) tagliata spessa e tostata in forno. Condite con un filo di olio crudo e con una cremina di formaggio fresco morbido (tipo ricotta – vaccina o di capra- robiola o caprino): oltre ad essere accattivante visivamente, è anche più gustosa e ricca![dup_immagine align=”aligncenter” id=”136885″]
Preparare la crema di zucca con il bimby è facilissimo e veloce:
Affettate la cipolla e fatela rosolare in un cucchiaio di olio a 100° vel. 1 antiorario per 2 min.
Tagliate la zucca, togliete la buccia e riducetela a cubetti. Pelate le patate e tagliatele a dadini. Versate tutto nel boccale del Bimby, aggiungete un cucchiaino di sale, un pizzico di pepe e di noce moscata, il latte e cuocete tutto a 100° ve. 1 antiorario per 25 minuti.
Aggiungete il brodo e omogeneizzate: 1 min. da ve. 1 a vel. 9 gradualmente.
Regolate di sale e pepe, insaporite con le erbe aromatiche tritate, pecorino grattugiato, un cucchiaio di olio e servite.
Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…
Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…
Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…
Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…
Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…
La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…