C’è chi ama il limoncello classico e chi invece stravede per la crema di limoncello. Io appartengo decisamente a questo secondo gruppo!
La variante cremosa del famosissimo digestivo al limone, grazie alla presenza del latte (e nella ricetta originale anche della panna, che potete realizzare seguendo la nostra ricetta) diventa un momento di piacere puro quando, a fine pasto, viene servito ben ghiacciato direttamente dal freezer dove si conserva.
Se si hanno disposizione limoni non trattati, biologici o, ancor meglio, limoni di Sorrento (luogo in cui è stata ideata questa delizia) non si può esimersi dal provare ad auto produrre la crema di limoncello. La ricetta è molto semplice e i passaggi molto accessibili; bisogna solo avere la pazienza di rispettare i tempi di macerazione delle scorze di limone e di riposo.
La versione che vi propongo oggi è alleggerita rispetto alla ricetta originale in quanto utilizza solo latte in sostituzione della panna. La bontà non ne risente affatto e sono certa che nessuno se ne accorgerà: solo la bilancia! Ma per una volta sarà dalla nostra parte!!!
Se avete il Bimby, preparare la crema di limoncello sarà ancora più semplice! Trascorso il tempo di macerazione delle scorse di limone, filtrate l’acool e tenetelo da parte. Inserite nel boccale il latte, lo zucchero e amalgamate a velocità 4 per 20 secondi. Portate il tutto a bollore per 10 minuti a 100° C velocità 3. Far raffreddare bene, poi aggiungete l’alcol filtrato e miscelate. Imbottigliate e conservate in freezer.
Non tutti lo sanno, ma esiste una legge che annienta il bollo auto. Scopri qual…
Al termine di una meticolosa indagine è stato rinvenuto un pellet altamente nocivo. Ecco come…
Addio alle diete tristi: con la dieta del merluzzo perdi peso, ti sazi e resti…
Moda e cinema a braccetto al Vogue World 2025: gli abiti più iconici delle star…
Il fascino e l'ordine di questa città rimembrano per certi versi la capitale nipponica. Andiamo…
La conduttrice di È sempre mezzogiorno sa come stupire il suo pubblico, ma questa volta…