Categories: Ricette

Crema di broccolo romanesco

Il broccolo romanesco è un ortaggio invernale che troveremo sul banco del nostro ortolano ancora per qualche settimana,  è caratterizzato da tante cimette che si ripetono come degli alberelli con figure identiche sempre più piccole ed è quasi un peccato ridurlo in crema distruggendo questa sua bellezza particolare, ma ne vale la pena perché è davvero gustoso. Ha un sapore gradevole e particolarmente dolce, meno aggressivo di altri tipologie di cavoli; anche l’odore è meno pungente rispetto, ad esempio, a quello del cavolfiore e non si diffonderà per tutta la casa quando lo cucinerete.

Appartenendo alla famiglia dei cavoli ne conserva tutte le proprietà salutari; tra le varie qualità ricordiamo ad esempio che è un buon antiossidante ed è particolarmente consigliato come alleato contro l’insorgenza dei tumori.

La crema di broccolo, come in generale le creme di verdure, è un ottimo stratagemma per far avvicinare ai vegetali anche chi non li ama particolarmente, primi fra tutti i nostri bambini. Davanti ad una crema verde i genitori possono inventare le storie più avventurose che ruotano attorno alla pappa del drago o del coccodrillo e magari gli si può far provare anche una cimetta bollita che assomiglia tanto a quel piccolo albero sotto il quale abita il folletto che ha catturato il drago. Insomma spazio libero alla fantasia![dup_immagine align=”aligncenter” id=”6968″]

 

Preparazione

  1. Lavate il broccolo e privatelo delle foglie alla base tagliatelo a pezzi piccoli. Pelate le patate e tagliatele a dadini. Pelate e tagliate a fettine sottili lo scalogno.
    In una pentola fate scaldare due cucchiai d’olio e mettete lo scalogno. Lasciate soffriggere a fuoco lento finché non si sarà ammorbidito.
  2. Mettete nella stessa pentola il broccolo e le patate a pezzetti e lasciate insaporire nel soffritto mescolando bene. Dopo 5 minuti coprite con acqua. In base alla quantità di acqua che metterete la crema risulterà più o meno densa, il consiglio è di metterne tanta quanta ne serve per arrivare fino a coprire appena le verdure, se poi la crema risulterà troppo densa si potrà correggere.
    Salate e lasciate sobbollire per 20 minuti circa, a questo punto le verdure dovrebbero essere completamente ammorbidite.
  3. Passate il tutto nel frullatore alla massima velocità oppure frullate con un frullino ad immersione in modo che non vi siano più pezzettini: deve diventare quasi un purè.
    Se a questo punto la crema dovesse risultare troppo densa si può allungare aggiungendo qualche cucchiaio di acqua calda e frullando ancora fino alla consistenza desiderata.
  4. Servire la crema dopo avervi aggiunto un cucchiaio di formaggio spalmabile aromatizzato al basilico o alle erbe e accompagnate con crostini di pane in cassetta tostato.

Adriano Rossi

Sociologo ed esperto di self help e P.N.L. Le mie più grandi passioni sono l'arredamento e l'astronomia. Esperto di relazioni di coppia ho scritto diversi libri su come recuperare una relazione e superare una crisi di coppia. Nel tempo libero mi diletto anche in cucina e realizzo tantissime ricette.

Share
Published by
Adriano Rossi
Tags: Ricette

Recent Posts

Ma è irriconoscibile | Antonella Clerici come NON l’abbiamo mai vista: si presenta così e in studio tutti muti

La conduttrice di È sempre mezzogiorno sa come stupire il suo pubblico, ma questa volta…

2 ore ago

Smartphone, digiti *#4636# e succede l’impensabile | Rischi di scoprire l’ASSURDO: se non sei pronto fermati in tempo

I codici segreti aiutano e non poco a potenziare l'uso del proprio dispositivo. Ognuno di…

5 ore ago

Con le sue colline che scendono verso il mare sorge la PICCOLA LOS ANGELES d’Italia | Meta perfetta per un autunno al caldo

Al contrario di quanto si possa pensare anche l'Italia può vantare una città in pieno…

7 ore ago

Patente, stangata del decreto 360: chi ha questi problemi di salute deve RIFARE tutto | Vi conviene chiamare il taxi

Il rinnovo della patente non è più così scontato come qualche tempo fa. Il rischio…

10 ore ago

UFFICIALE – Lucca REGALA una provincia a PISTOIA | Festa grande in città, in pochi ne erano a conoscenza

Una cittadina che prima faceva parte della provincia di Lucca è passata a quella di…

22 ore ago

Addio ferro da stiro: milioni di italiani stanno già usando questo trucco geniale | Basta scottature e pieghe impossibili

Finalmente stai per essere liberato dalla piaga del ferro da stiro. Risparmia e non comprarlo:…

1 giorno ago