Il broccolo romanesco è un ortaggio invernale che troveremo sul banco del nostro ortolano ancora per qualche settimana, è caratterizzato da tante cimette che si ripetono come degli alberelli con figure identiche sempre più piccole ed è quasi un peccato ridurlo in crema distruggendo questa sua bellezza particolare, ma ne vale la pena perché è davvero gustoso. Ha un sapore gradevole e particolarmente dolce, meno aggressivo di altri tipologie di cavoli; anche l’odore è meno pungente rispetto, ad esempio, a quello del cavolfiore e non si diffonderà per tutta la casa quando lo cucinerete.
Appartenendo alla famiglia dei cavoli ne conserva tutte le proprietà salutari; tra le varie qualità ricordiamo ad esempio che è un buon antiossidante ed è particolarmente consigliato come alleato contro l’insorgenza dei tumori.
La crema di broccolo, come in generale le creme di verdure, è un ottimo stratagemma per far avvicinare ai vegetali anche chi non li ama particolarmente, primi fra tutti i nostri bambini. Davanti ad una crema verde i genitori possono inventare le storie più avventurose che ruotano attorno alla pappa del drago o del coccodrillo e magari gli si può far provare anche una cimetta bollita che assomiglia tanto a quel piccolo albero sotto il quale abita il folletto che ha catturato il drago. Insomma spazio libero alla fantasia![dup_immagine align=”aligncenter” id=”6968″]
La conduttrice di È sempre mezzogiorno sa come stupire il suo pubblico, ma questa volta…
I codici segreti aiutano e non poco a potenziare l'uso del proprio dispositivo. Ognuno di…
Al contrario di quanto si possa pensare anche l'Italia può vantare una città in pieno…
Il rinnovo della patente non è più così scontato come qualche tempo fa. Il rischio…
Una cittadina che prima faceva parte della provincia di Lucca è passata a quella di…
Finalmente stai per essere liberato dalla piaga del ferro da stiro. Risparmia e non comprarlo:…