Categories: Ricette

Cottura al vapore: come cuocere al meglio il cavolfiore

I cavolfiori sono una verdura tipica della stagione fredda.

Per le loro proprietà benefiche è bene consumarli un paio di volte la settimana, per tutto l’inverno. Grazie al limitato contenuto calorico e all’elevato potere saziante, i cavolfiori sono perfetti anche per chi segue una dieta dimagrante.

I cavolfiori sono ricchi di minerali e vitamine, in particolare vitamina C. Sono, inoltre, alimenti antiossidanti e antinfiammatori. Sono indicati in caso di diabete in quanto contribuiscono, con la loro azione, al controllo della glicemia.

Aiutano a regolare il battito cardiaco e a tenere sotto controllo la pressione arteriosa; stimolano il funzionamento della tiroide e sono utili nell’alimentazione di chi soffre di colite ulcerosa. Un vero toccasana!

Nonostante questa verdura sia un vera manna per la salute, in molti sono restii a consumarla. Sia perché magari non sanno come prepararla, sia perché in cottura emana un cattivo odore. Il modo migliore per evitare questi inconvenienti è cuocere il cavolfiore al vapore.

Questo procedimento, tipico della cucina cinese, permette di cuocere rapidamente molti cibi e può essere fatta sia in pentole comuni che nella pentola a pressione, munendosi dell’apposito cestello di acciaio o del classico cestello cinese in bambù.

Rispetto alla lessatura in acqua, questo sistema di cottura riduce la perdita di vitamine e sali minerali, oltre che di gusto.

Il cestello deve essere sempre sollevato rispetto al livello dell’acqua e il coperchio deve essere della misura giusta per una chiusura perfetta. Nella pentola non serve molta acqua e l’importante è che non venga mai in contatto con il cibo posto nel cestello.

Il cavolfiore va pulito iniziando a togliere le foglie, poi si tagliano le cimette una alla volta. Sciacquare cimette e gambi sotto l’acqua corrente e poi metterle nell’apposito cestello, posandolo sulla pentola quando bolle l’acqua e coprire con il coperchio. Lasciare a fuoco basso e cucinare per massimo 10 minuti.

I cavolfiori crudi e non lavati si possono conservare in frigorifero fino a dieci giorni, ma una volta cotti si possono tenere al massimo 2 giorni, ricordare però che più li si conserva, più il loro caratteristico odore aumenta.

Giovanna Maggiori

Giornalista freelance e web editor, per Unadonna ha scritto soprattutto di ricette e consigli di cucina, sua grande passione.

Share
Published by
Giovanna Maggiori

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago