Categories: Ricette

Cottura al vapore: come cuocere al meglio il cavolfiore

I cavolfiori sono una verdura tipica della stagione fredda.

Per le loro proprietà benefiche è bene consumarli un paio di volte la settimana, per tutto l’inverno. Grazie al limitato contenuto calorico e all’elevato potere saziante, i cavolfiori sono perfetti anche per chi segue una dieta dimagrante.

I cavolfiori sono ricchi di minerali e vitamine, in particolare vitamina C. Sono, inoltre, alimenti antiossidanti e antinfiammatori. Sono indicati in caso di diabete in quanto contribuiscono, con la loro azione, al controllo della glicemia.

Aiutano a regolare il battito cardiaco e a tenere sotto controllo la pressione arteriosa; stimolano il funzionamento della tiroide e sono utili nell’alimentazione di chi soffre di colite ulcerosa. Un vero toccasana!

Nonostante questa verdura sia un vera manna per la salute, in molti sono restii a consumarla. Sia perché magari non sanno come prepararla, sia perché in cottura emana un cattivo odore. Il modo migliore per evitare questi inconvenienti è cuocere il cavolfiore al vapore.

Questo procedimento, tipico della cucina cinese, permette di cuocere rapidamente molti cibi e può essere fatta sia in pentole comuni che nella pentola a pressione, munendosi dell’apposito cestello di acciaio o del classico cestello cinese in bambù.

Rispetto alla lessatura in acqua, questo sistema di cottura riduce la perdita di vitamine e sali minerali, oltre che di gusto.

Il cestello deve essere sempre sollevato rispetto al livello dell’acqua e il coperchio deve essere della misura giusta per una chiusura perfetta. Nella pentola non serve molta acqua e l’importante è che non venga mai in contatto con il cibo posto nel cestello.

Il cavolfiore va pulito iniziando a togliere le foglie, poi si tagliano le cimette una alla volta. Sciacquare cimette e gambi sotto l’acqua corrente e poi metterle nell’apposito cestello, posandolo sulla pentola quando bolle l’acqua e coprire con il coperchio. Lasciare a fuoco basso e cucinare per massimo 10 minuti.

I cavolfiori crudi e non lavati si possono conservare in frigorifero fino a dieci giorni, ma una volta cotti si possono tenere al massimo 2 giorni, ricordare però che più li si conserva, più il loro caratteristico odore aumenta.

Giovanna Maggiori

Giornalista freelance e web editor, per Unadonna ha scritto soprattutto di ricette e consigli di cucina, sua grande passione.

Share
Published by
Giovanna Maggiori

Recent Posts

Vogue World 2025: quando la moda e il cinema regalano un sogno

Moda e cinema a braccetto al Vogue World 2025: gli abiti più iconici delle star…

7 ore ago

Con i suoi viali illuminati sorge la MINI TOKYO d’Italia | Il quartiere più amato è quello hi-tech: perfetto per grandi e piccini

Il fascino e l'ordine di questa città rimembrano per certi versi la capitale nipponica. Andiamo…

8 ore ago

Ma è irriconoscibile | Antonella Clerici come NON l’abbiamo mai vista: si presenta così e in studio tutti muti

La conduttrice di È sempre mezzogiorno sa come stupire il suo pubblico, ma questa volta…

12 ore ago

Smartphone, digiti *#4636# e succede l’impensabile | Rischi di scoprire l’ASSURDO: se non sei pronto fermati in tempo

I codici segreti aiutano e non poco a potenziare l'uso del proprio dispositivo. Ognuno di…

15 ore ago

Con le sue colline che scendono verso il mare sorge la PICCOLA LOS ANGELES d’Italia | Meta perfetta per un autunno al caldo

Al contrario di quanto si possa pensare anche l'Italia può vantare una città in pieno…

17 ore ago

Patente, stangata del decreto 360: chi ha questi problemi di salute deve RIFARE tutto | Vi conviene chiamare il taxi

Il rinnovo della patente non è più così scontato come qualche tempo fa. Il rischio…

20 ore ago