La cotoletta alla milanese è un classico della cucina italiana, insieme al risotto alla milanese e al panettone è uno dei piatti più tipici di Milano. È preparata con una fetta di lombata di vitello con l’osso (appunto una costoletta), impanata prima nell’uovo e poi nel pane grattugiato, cotta in burro e salvia. La salvia conferisce un aroma speciale alla carne. Ci sono due versioni: una più spessa, in cui la carne rimane più morbida, e una più sottile, che richiede la battitura della carne prima di passarla nell’uovo, che invece è più croccante. Questa è anche chiamata orecchio d’elefante perché la sua forma richiama appunto l’orecchio dell’elefante.
Da non confondere con la Weiner Schnitzel di Vienna perché è un taglio di carne differente, la cotoletta milanese ha l’osso mentre la viennese ne è priva. La viennese, inoltre, è passata nella farina prima dell’impanatura nell’uovo e poi nel pangrattato, inoltre è cucinata nel lardo e non nel burro. La cotoletta è appunto al centro di una disputa accademica tra la cucina italiana e quella austriaca, però non ci sono fonti attendibili che ne stabiliscano la “migrazione”. Naturalmente io essendo italiana dico che questa ricetta è tutta nostra e… noi lombardi siamo fieri di questo. È un piatto veloce e gustoso che piace a tutti, i miei figli lo adorano con le crocchette di patate che preparo io in casa.
[dup_immagine align=”aligncenter” id=”55063″]
Per chi è alla ricerca di un impiego nel settore dell'automotive questa potrebbe essere l'opportunità…
Una delle coppie più discusse della storia di Uomini e Donne è pronta per allargare…
Non tutti lo sanno, ma esiste una legge che annienta il bollo auto. Scopri qual…
Al termine di una meticolosa indagine è stato rinvenuto un pellet altamente nocivo. Ecco come…
Addio alle diete tristi: con la dieta del merluzzo perdi peso, ti sazi e resti…
Moda e cinema a braccetto al Vogue World 2025: gli abiti più iconici delle star…