Se non è Natale senza panettone, di certo non è Capodanno senza Lenticchie e Cotechino!!
Simbolo del buonaugurio e della fortuna, le lenticchie sono dei legumi ricchissimi di fibre, sali minerali e proteine che oltre a vantare un bassissimo indice calorico, sono anche deliziose e versatili. Si possono cucinare in umido, rendere cremose in un morbido purè, essere utilizzate per preparare polpette e finger food stuzzicanti ed invitanti e sono anche un’ottima base per minestre e zuppe calde e avvolgenti.
Ma tra tutte le ricette, di certo l’accoppiata vincente che non può mancare sulle nostre tavole di festa è senza dubbio quella con il cotechino: insaccato di maiale di umili origini, tipico dell’Emilia, veniva tradizionalmente mangiato dai contadini insieme a zuppe e minestre. Oggi in commercio è presente una grande scelta di cotechini precotti che si preparano in tempi brevi (circa 20 minuti).
Va detto però che preferire un cotechino fresco, acquistato in macelleria, è senza dubbio la scelta da preferire: il suo sapore non ha nulla a che vedere con quelli precotti, la sua consistenza è soda e carnosa e anche la resa è molto più alta. Se aggiungiamo il fatto che la preparazione è semplicissima, non rimane che da chiedersi perchè ancora si debba comperare quello già precotto che, come unico vantaggio, ha la riduzione dei tempi di cottura.
Ma almeno a Natale, un pochino di tempi in più da dedicare alla cucina possiamo trovarlo, giusto?
Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…
Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…
Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…
Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…
Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…
La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…