Cosa Cucino Stasera

Trenette al pesto con patate e fagiolini

La pasta al pesto è quel piatto tipico ligure che piace a tutti, grandi e piccini, da Nord a Sud, in Italia e all’estero. Certo, per preparare il piatto nella maniera più tradizionale bisogna seguire alcune accortezze, ma anche con dei metodi alternativi il risultato sarà comunque molto buono!

Le trenette al pesto con patate e fagiolini sono il piatto tipico genovese per eccellenza: le trenette sono un tipo di pasta lunga tipico regionale, molto simile alle più famose linguine, che si sposa molto bene con il pesto genovese e patate e fagiolini a pezzetti.

Il pesto classico andrebbe preparato con mortaio e pestello: nel mortaio tradizionalmente di marmo vengono macinate le foglie di basilico insieme ai pinoli, l’aglio, il pecorino grattugiato, sale grosso e olio evo. Una volta pronto il pesto genovese, dovrà risultare una crema densa e di colore verde intenso, pronta per condire le trenette.

Come fare il pesto senza mortaio e pestello

Se non avete il mortaio e il pestello, non preoccupatevi! Potete sempre usare il minipimer per frullare le foglie di basilico con l’olio evo, mentre a parte potete frullare l’aglio, i pinoli, il parmigiano e il sale grosso.

Fate attenzione a non frullare troppo il basilico, potreste rischiare di scaldare eccessivamente le lame e quindi far ossidare il basilico, che tenderebbe così ad annerirsi.

Una volta frullato il tutto, unite gli ingredienti in una ciotola e mescolate con un cucchiaio: avrete così ottenuto il vostro pesto senza il mortaio.

La ricetta originale di questo classico piatto prevede che, insieme alla pasta, vengano lessate anche delle patate e fagiolini, usati per rendere il tutto ancora più ricco e sostanzioso. Questi due ingredienti sono molto usati nella cucina ligure e genovese, basti pensare al classico polpettone alla ligure o al cappon magro, o ancora l’insalata cundigiun.

Preparazione

Per iniziare a preparare il pesto bisogna:

  1. sciacquare le foglioline di basilico sotto l’acqua fredda corrente, poi asciugatele su un canovaccio tamponando.
  2. Se usate il mortaio: inserite l’aglio e lavoratelo con un pestello di legno fino ad ottenere una crema.
  3. Aggiungete i pinoli e riduceteli in pasta.
  4. Aggiungete a questo punto le foglie di basilico, il sale grosso, e continuate a pestare per ottenere una consistenza abbastanza cremosa.
  5. A questo punto unite anche il pecorino e il parmigiano grattugiati, l’olio evo e roteate il pestello ancora per qualche secondo. Otterrete una crema densa e un po’ grumosa. Il pesto è pronto per essere usato.
  6. Procedete con il preparare le patate e i fagiolini: sbucciate le patate e tagliatele a tocchetti, pulite i fagiolini e versate il tutto in acqua salata, a cuocere 10-15 minuti.
  7. A parte cuocete le trenette, in abbondante acqua salata. Quando risulterà al dente, spegnete il fuoco, scolate la pasta, versatela in una ciotola e aggiungetevi il pesto, le patate e i fagiolini scolati.
  8. Mescolate bene per amalgamare il tutto e, a piacere, spolverate con parmigiano grattugiato.

Francesca Guglielmero

Piemontese di nascita e ligure di adozione, ho aperto il mio blog Maccaroni Reflex nel 2013, spinta dalla passione per la scrittura e la fotografia. Negli anni ho iniziato a creare contenuti per la promozione del territorio in ambito enogastronomico, per il mio spazio e per siti e testate web con cui collaboro. Scrivo articoli proponendo ricette della tradizione, creo foto e video per siti e social, il tutto condito da tanto amore per la cucina e per il territorio, soprattutto Piemonte e Liguria.

Share
Published by
Francesca Guglielmero
Tags: Ricette

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago