Cosa Cucino Stasera

Torta salata ai funghi: il rustico adatto a tutte le circostanze

In cucina la torta salata è un vero asso nella manica. Basta un rotolo di pasta sfoglia e pochi altri ingredienti freschi e il gioco è fatto! La versione della torta salata ai funghi porta in tavola tutto il sapore e i profumi del sottobosco.

La ricetta è di facile realizzazione e anche molto rapida. Per preparare la torta salata ai funghi è possibile utilizzare gli champignon già affettati e congelati o in alternativa un mix di funghi freschi di stagione tra Portobello, finferli (gallinacci) e orecchioni o ostrica (Pleurotus o noti come cardoncelli). Il rustico può essere personalizzato come si desidera: il risultato sarà in ogni caso un vero successo. Provare per credere!

Procedimento della torta salata ai funghi

  1. Per cominciare, pulire i funghi togliendo via la base del gambo ed eliminando i residui di terra con un panno pulito oppure un pennellino.
  2. Ridurli a fette e cuocerli in una padella con un filo d’olio extravergine d’oliva, un pizzico di sale, una macinata di pepe nero e lo spicchio d’aglio per 15 minuti, a fuoco moderato. Quindi metterli da parte.
  3. Tagliare il prosciutto crudo a listarelle e aggiungerlo ai funghi. Stendere la pasta sfoglia su una teglia da 28 cm già imburrata. Coprire con uno strato sottile di besciamella e versare il condimento di funghi e prosciutto. Livellare con il dorso di un cucchiaio.
  4. Tagliare i formaggi a cubetti e distribuirli in maniera uniforme su tutta la superficie. Sigillare la sfoglia ripiegando i bordi o in alternativa, utilizzare le eccedenze per creare delle striscioline da posizionare sul rustico, come per una crostata.
  5. Spennellare con del latte e infornare per 30 minuti a 190 gradi. La torta salata con funghi sarà pronta non appena assumerà il tipico colore dorato.
  6. Prima di servire, lasciare raffreddare il tempo necessario e preparare le porzioni. Ottima come antipasto, si presta anche come sfizioso stuzzichino per un aperitivo.

Il rustico si conserva perfettamente per 2-3 giorni in frigorifero, all’interno di un contenitore per alimenti, in vetro oppure in plastica. In alternativa, può anche essere congelato dopo la preparazione e i tempi di raffreddamento necessari. Il sapore rimarrà invariato senza subire alcuna alterazione.

Melissa Viri

Nata a Milano nel 1985, la mia passione per la scrittura nasce quando ero bambina. Ed è una passione che ho sempre coltivato attivamente. I libri e la scrittura sono stati i miei compagni di studio prima, e di lavoro poi. Sono una copywriter e collaboro con varie testate digitali di successo e giornali locali. Scrivo di vari argomenti: dalla cucina al lifestyle, mi sono occupata spesso di viaggi, mia grande passione. Negli ultimi anni ho riscoperto il fascino dell’oroscopo, nel quale a volte mi cimento, ma la mia curiosità mi ha portato ad approfondire diversi altri temi, anche culturali e di intrattenimento in generale.

Share
Published by
Melissa Viri

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago