Cosa Cucino Stasera

Taccole al pomodoro fresco e basilico

Dalla tarda primavera fino a metà della stagione estiva, tra i banchi del mercato possiamo trovare fagiolini, taccole e piattoni. Mentre i fagiolini sono i più conosciuti e apprezzati, soprattutto nella cucina ligure dove vengono utilizzati per preparare il tradizionale polpettone alla ligure di patate e fagiolini o le trenette al pesto con patate e fagiolini, le taccole e i piattoni sono più conosciuti soprattutto nel centro Italia, dove vengono preparati spesso come il contorno che vi proponiamo oggi.

Taccole, fagiolini e piattoni sono legumi ricchi d’acqua. Le taccole sono anche chiamate piselli “mangiatutto”: questo nome deriva dal fatto che può essere consumato tutto, sia il baccello sia i suoi semi interni, cosa che invece non vale per le altre varietà di piselli.

Le taccole al pomodoro che vi proponiamo sono un contorno semplice e veloce da preparare, con pomodorini freschi e gustosi, foglie di basilico e cipolla rossa di Tropea. Tutti sapori che si sposano benissimo tra di loro e rendono questo piatto gustoso e molto primaverile!

Fagiolini, taccole e piattoni: caratteristiche e proprietà

Vediamo le caratteristiche e le differenze tra i fagiolini, le taccole e i piattoni. I fagiolini sono lunghi e affusolati, mentre i piattoni sono larghi e schiacciati, molto simili alle taccole, anche se più lunghi.

I fagiolini, le taccole e i piattoni possiedono numerose proprietà benefiche per l’organismo: contengono ottime quantità di fibre, utili per regolare le funzioni digestive, acqua, vitamine e sali minerali.

Attenzione però alla cottura: una lunga bollitura causa la dispersione dei sali minerali, come il potassio, e l’inattivazione delle vitamine termolabili, come la vitamina C.

Potete preparare le taccole come contorno a un piatto di carne, o di pesce, oppure creare un gustoso primo piatto, con della pasta, o un’insalata di farro.

Preparazione

Per preparare le taccole al pomodoro fresco e basilico, iniziate a pulire le taccole:

  1. Lavate le taccole sotto l’acqua corrente, quindi asciugatele e tagliate gli estremi. Tagliate ogni taccola in due, tre parti, a seconda della lunghezza.
  2. A parte tagliate anche la cipolla rossa di Tropea, tritandola finemente, e i pomodorini, a pezzetti.
  3. In una padella fate scaldare un filo d’olio evo, versateci la cipolla tritata e uno spicchio d’aglio, lasciando soffriggere il tutto per qualche minuto, a fiamma bassa.
  4. Aggiungete anche i pomodorini e, dopo qualche minuto, anche le taccole.
  5. Bagnate le taccole con una tazzina d’acqua, quindi coprite il tutto e lasciate cuocere a fuoco basso per 15-20 minuti.
  6. Le taccole dovranno risultare morbide, ma non sfaldarsi. A questo punto aggiungete a piacere qualche foglia di basilico, una spolverata di peperoncino, e aggiustate di sale. Mescolate e spegnete il fuoco.
  7. Servite le taccole al pomodoro calde, come contorno a un secondo piatto di carne o pesce.

Francesca Guglielmero

Piemontese di nascita e ligure di adozione, ho aperto il mio blog Maccaroni Reflex nel 2013, spinta dalla passione per la scrittura e la fotografia. Negli anni ho iniziato a creare contenuti per la promozione del territorio in ambito enogastronomico, per il mio spazio e per siti e testate web con cui collaboro. Scrivo articoli proponendo ricette della tradizione, creo foto e video per siti e social, il tutto condito da tanto amore per la cucina e per il territorio, soprattutto Piemonte e Liguria.

Share
Published by
Francesca Guglielmero

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago