Con il suo sapore intenso e le sue ottime proprietà nutraceutiche, il cavolfiore può essere considerato il re della tavola invernale. La lista di benefici legati al consumo di quest’ortaggio è davvero lunga: fosforo, ferro, vitamina C e acido folico gli conferiscono spiccate proprietà antinfiammatorie e antiossidanti ed è stata ampiamente dimostrata la sua efficacia nel contrastare i malanni invernali e persino alcune forme di cancro.
Ricco di fibre e povero di calorie, è un alimento perfetto per una dieta sana, equilibrata e ipocalorica. Ma attenzione: cuocerlo troppo a lungo significa ridurne la digeribilità e disperderne i preziosi principi nutritivi. Che decidiate di prepararlo al vapore, in padella o in acqua bollente, ricordate di cuocerlo non più di 15-20 minuti, lasciandolo un pò al dente.
Il sapore e l’odore del cavolfiore possono risultare poco piacevoli, soprattutto per i bambini. Se desiderate offrire a tutta la famiglia un contorno sano e appetitoso, potete optare per una ricetta davvero ricca e golosa: lo sformato di cavolfiore. La procedura è semplice. Mondate il cavolfiore e riducetelo in cimette che farete bollire 10 minuti in acqua salata. Sbattete le uova (in media se ne usa 1 per ogni commensale) insieme a pò di parmigiano, un pizzico di sale e, se gradita, una spolverata di pepe.
Aggiungete quindi il cavolfiore e ponete il tutto in una teglia precedentemente unta con un pò di burro o di olio EVO. Cospargete la superficie dello sformato con pan grattato e parmigiano e cuocete in forno a 180° per 15-20 minuti circa. Quando lo sformato avrà assunto un colore ambrato, formando un’invitante crosticina sulla superficie, potete sfornarlo e servirlo.
Lo sformato di cavolfiore si presta a numerose interpretazioni. Sostituendo la besciamella alle uova, ad esempio, otterrete un piatto dal gusto più delicato e avvolgente. Con le patate e la mozzarella, poi, è davvero irresistibile. Ecco la ricetta: fate bollire 800 g di cavolfiore per 10 minuti, schiacciando poi le cime con i rebbi della forchetta. Intanto lessate e riducete in purea 400 g di patate a cui aggiungerete 2 uova, 80 g di parmigiano, un pizzico di sale e un pò di noce moscata.
Sul fondo di una pirofila imburrata ponete la metà delle patate, poi uno strato di cavolfiore e infine 350 g di mozzarella tagliata a fette. Ricoprite con un ulteriore strato di patate, spolverate di pan grattato e parmigiano e cuocete in forno a 200 ° finché non vedrete formarsi una crosticina dorata. Lasciate intiepidire e servite: questo sformato conquisterà proprio tutti e potrete proporlo anche come piatto unico.
Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…
Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…
Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…
Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…
Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…
La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…