Il ragù di verdure è una valida scelta a quello più classico a base di carne e, in più, il suo gusto può variare in base alla stagionalità e al tipo di verdure che si scelgono; è apprezzato non solo dai vegetariani ma anche da chi, pur non rinunciando al gusto, vuole o ha il bisogno di rimanere leggero.
In base al tipo di preparazione e alla cottura è possibile ottenere un ragù di verdure più saporito oppure uno più delicato.
Nel primo caso potrà essere utilizzato un soffritto facendo friggere preventivamente le verdure per qualche minuto e aggiungendo poi il pomodoro per il sugo, mentre nel secondo tipo le verdure dovranno essere cotte in maniera indipendente e poi unite sia tra loro sia con il pomodoro.
Naturalmente questa è una ricetta semplice da realizzare, anche se ci vuole un po’ di tempo per ricavare pezzetti di verdure che possano essere quasi uguali.

Preparazione del ragù di verdure delicato

  1. Pulite e lavate accuratamente tutte le verdure, poi tagliatele a pezzetti (possibilmente delle stesse dimensioni); a parte tritate cipolla sedano e carote e, dopo aver messo in un tegame un filo d’olio, fate soffriggere questo composto per pochi minuti.
  2. Unite tutte le altre verdure e fatele rosolare per una decina di minuti, avendo cura di rigirarle in continuazione e mantenendo la fiamma alta.
  3. Trascorso questo tempo, unite la passata di pomodoro, il sale, il pepe e il basilico.
  4. Il ragù di verdure dovrà quindi cuocere per una cinquantina di minuti con il tegame coperto e a fuoco basso; i pomodorini tagliati a metà e saranno aggiunti verso la fine della cottura.

Metodo saporito

  1. La procedura iniziale ricalca quella del sugo leggero: preparate il trito e tagliate a cubetti le verdure; in un tegame soffriggete sedano, carota e cipolla e infine aggiungete la passata di pomodoro, il sale e il pepe.
  2. In un tegame a parte mettete circa 500 ml di olio e friggete le verdure; quando si sarà finito, lasciatele scolare sulla carta assorbente e poi unitele al ragù.
  3. Continuare quindi la cottura per ulteriori 35 minuti.

Con questo delizioso condimento si potrà quindi insaporire non solo la pasta ma anche alcuni tipi di carne.

Melissa Viri

Nata a Milano nel 1985, la mia passione per la scrittura nasce quando ero bambina. Ed è una passione che ho sempre coltivato attivamente. I libri e la scrittura sono stati i miei compagni di studio prima, e di lavoro poi. Sono una copywriter e collaboro con varie testate digitali di successo e giornali locali. Scrivo di vari argomenti: dalla cucina al lifestyle, mi sono occupata spesso di viaggi, mia grande passione. Negli ultimi anni ho riscoperto il fascino dell’oroscopo, nel quale a volte mi cimento, ma la mia curiosità mi ha portato ad approfondire diversi altri temi, anche culturali e di intrattenimento in generale.

Share
Published by
Melissa Viri

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago