Cosa Cucino Stasera

Polenta e merluzzo alla piemontese

Nessuno si aspetterebbe mai di trovare un secondo piatto di pesce nella tradizione enogastronomica piemontese, eppure la polenta con il merluzzo in umido è un piatto molto comune nella cucina delle nostre nonne in Piemonte.

Come le acciughe, anche il merluzzo un tempo arrivava in Piemonte attraverso la famosa Via del Sale. La conservazione del merluzzo sotto sale sappiamo che prende il nome di baccalà, ma in Piemonte questo alimento ha continuato ad assumere il nome comune di merluzzo.

Un tempo il merluzzo con la polenta in Piemonte rappresentava il pranzo tipico del venerdì (o dei giorni di quaresima): il pesce veniva o preparato al verde con il prezzemolo, o al latte, oppure al pomodoro.

Nella ricetta che vi proponiamo, il baccalà viene precedentemente ammollato, quindi ripassato nella farina e fatto friggere in padella. A questo punto si sposta a finire di cuocere in umido in un sugo di pomodoro e cipolla, per poi essere servito su un letto di morbida polenta.

Si tratta di un vero e proprio comfort food d’altri tempi, perfetto da gustare nella stagione più fredda. Un piatto semplice e veloce da preparare, un’idea alternativa e gustosa per cucinare il merluzzo e portarlo a tavola per cena.

Preparazione

Per preparare polenta e merluzzo alla piemontese:

  1. Iniziate a sciacquare il baccalà già ammollato, tamponatelo con della carta cucina e infarinatelo. Mettetelo a friggere in una padella con poco olio.
  2. Nel frattempo preparate la salsa di pomodoro: in una padella mettete a soffriggere una cipolla tritata con un filo d’olio, quindi aggiungete la passata di pomodoro e una foglia d’alloro. Fate cuocere 10 minuti, poi aggiungetevi i filetti di baccalà fritto.
  3. Fate cuocere per altri 10-15 minuti, e aggiustate di sale se necessario. Spegnete il fuoco e tenete da parte.
  4. Preparate la polenta: In una pentola portate a ebollizione 1 litro di acqua salata: versate la farina di mais a filo, per evitare la formazione di grumi, mescolando con una frusta da cucina. Continuate la cottura per circa 40 minuti, mescolando sempre, fino a ottenere una polenta morbida e densa.
  5. Servite polenta e merluzzo caldi, con abbondante sugo.

Francesca Guglielmero

Piemontese di nascita e ligure di adozione, ho aperto il mio blog Maccaroni Reflex nel 2013, spinta dalla passione per la scrittura e la fotografia. Negli anni ho iniziato a creare contenuti per la promozione del territorio in ambito enogastronomico, per il mio spazio e per siti e testate web con cui collaboro. Scrivo articoli proponendo ricette della tradizione, creo foto e video per siti e social, il tutto condito da tanto amore per la cucina e per il territorio, soprattutto Piemonte e Liguria.

Share
Published by
Francesca Guglielmero

Recent Posts

Vogue World 2025: quando la moda e il cinema regalano un sogno

Moda e cinema a braccetto al Vogue World 2025: gli abiti più iconici delle star…

7 ore ago

Con i suoi viali illuminati sorge la MINI TOKYO d’Italia | Il quartiere più amato è quello hi-tech: perfetto per grandi e piccini

Il fascino e l'ordine di questa città rimembrano per certi versi la capitale nipponica. Andiamo…

9 ore ago

Ma è irriconoscibile | Antonella Clerici come NON l’abbiamo mai vista: si presenta così e in studio tutti muti

La conduttrice di È sempre mezzogiorno sa come stupire il suo pubblico, ma questa volta…

13 ore ago

Smartphone, digiti *#4636# e succede l’impensabile | Rischi di scoprire l’ASSURDO: se non sei pronto fermati in tempo

I codici segreti aiutano e non poco a potenziare l'uso del proprio dispositivo. Ognuno di…

16 ore ago

Con le sue colline che scendono verso il mare sorge la PICCOLA LOS ANGELES d’Italia | Meta perfetta per un autunno al caldo

Al contrario di quanto si possa pensare anche l'Italia può vantare una città in pieno…

18 ore ago

Patente, stangata del decreto 360: chi ha questi problemi di salute deve RIFARE tutto | Vi conviene chiamare il taxi

Il rinnovo della patente non è più così scontato come qualche tempo fa. Il rischio…

21 ore ago