Cosa Cucino Stasera

Pizza rianata trapanese: la ricetta

Con questa ricetta ci trasferiamo direttamente nel cuore della Sicilia e più precisamente a Trapani e provincia, dove la pizza rianata trapanese è uno dei piatti più caratteristici e amati. A Marsala, in particolare, questo piatto è stato registrato come prodotto a Denominazione Comunale di Origine (De.C.O.) per cui rappresenta ufficialmente una delle caratteristiche gastronomiche della zona.
In realtà è una pizza piuttosto semplice e che prevede pochi ingredienti, ma di qualità. Il suo nome e la sua bontà sono legati, però, alla presenza di una grande quantità di origano, ovvero il ‘’rieno ‘’ in dialetto, appunto. Nasce, così, una ricetta profumatissima e dal sapore tipicamente mediterraneo che non può che conquistare anche i palati più difficili.
Vediamo, allora, come realizzare una pizza rianata trapanese tipica per stupire i vostri ospiti e riempire la casa di aromi stuzzicanti che fanno subito pensare al sole della Sicilia.

Preparazione della pizza rianata trapanese

  1. Prendete il lievito di birra e scioglietelo in poca acqua tiepida (fate attenzione che non sia troppo calda). Setacciate la farina per togliere i grumi, aggiungete il lievito e un poco di sale. Iniziate a impastate energicamente; se necessario aggiungete acqua per ottenere alla fine un composto omogeneo e liscio.
  2. Quando avrete finito lasciate riposare per 2-3 ore, coprendo l’impasto con un canovaccio. Poi dividete in due panetti e lasciate riposare per altri 30 minuti. Trascorso il tempo necessario iniziate a spianare metà dell’impasto e poi mettetelo su una teglia unta di olio.
  3. Tagliate a pezzi piccoli i pomodori e fate a fettine l’aglio; quando avrete terminato mettete tutto sull’impasto, unendo anche le acciughe, il prezzemolo, il pecorino e tantissimo origano. Lasciate riposare ancora per 15-20 minuti. Fate lo stesso con il secondo panetto di pasta.
  4. Infornate a 200° per 15-20 minuti. Quando è pronta tiratela fuori, lasciatela raffreddare leggermente e poi gustatela, così, calda e profumatissima.

Potete gustare la pizza rianata trapanese da sola o accompagnandola con prodotti tipici siciliani come formaggi o salumi, per una serata tipica che lascerà a bocca aperta i vostri ospiti.

 

Melissa Viri

Nata a Milano nel 1985, la mia passione per la scrittura nasce quando ero bambina. Ed è una passione che ho sempre coltivato attivamente. I libri e la scrittura sono stati i miei compagni di studio prima, e di lavoro poi. Sono una copywriter e collaboro con varie testate digitali di successo e giornali locali. Scrivo di vari argomenti: dalla cucina al lifestyle, mi sono occupata spesso di viaggi, mia grande passione. Negli ultimi anni ho riscoperto il fascino dell’oroscopo, nel quale a volte mi cimento, ma la mia curiosità mi ha portato ad approfondire diversi altri temi, anche culturali e di intrattenimento in generale.

Share
Published by
Melissa Viri

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago