Categories: Cosa Cucino Stasera

Pinsa romana, ricetta e consigli

La pinsa romana è una via di mezzo tra la pizza e la focaccia. La sua caratteristica principale è la forma ovale.

La storia della pinsa romana

Il termine pinsa, come molte parole del vocabolario italiano, deriva dal verbo latino “pinsere”, che significa pestare, pigiare. La pinsa che tutti conosciamo oggi è la rivisitazione di una ricetta nata nell’antica Roma e diffusa soprattutto tra la popolazione contadina: macinando i cereali e aggiungendo sale ed erbe aromatiche, i contadini cucinavano queste focacce dalla forma ovale.

Questa ricetta, nel corso dei secoli, si è diffusa per tutta Italia, uscendo dai confini laziali, ed è stata rivisitata e sono stati aggiunti ulteriori ingredienti.

Le caratteristiche

La pinsa, considerata un’antenata della pizza, ha una dimensione piccola e una forma ovale. Inoltre l’impasto della pinsa, che deve maturare ben 60 ore, è ben diverso da quello della pizza; esso infatti è composto da una miscela di farine che rendono l’impasto soffice, bolloso e più facilmente digeribile rispetto a quello della pizza.

L’impasto idratato di questa preparazione, composto per l’80% da acqua, rende la pinsa meno calorica di una tradizionale pizza. Infine, una buona pinsa romana deve essere croccante all’esterno ma morbidissima all’interno.

Consigli su come farcirla

Per farcire la pinsa, qualunque abbinamento, sia dolce sia salato, va bene: date quindi sfogo alla vostra fantasia. Prima però dovete decidere quale altezza dare ai panetti, a seconda del tipo di pinsa che volete realizzare:

  • se volete farcirla, dovranno essere più alti,
  • altrimenti stendeteli in modo che risultino più sottili.

La pinsa va farcita a cottura ultimata, quindi a freddo. Per la farcitura potete usare gli ingredienti classici come pomodoro e mozzarella, ottenendo una sorta di pizza margherita, oppure può essere preparata in bianco, soltanto con mozzarella (o altri formaggi a piacere) come base. Potete poi aggiungere verdure, salumi o altri prodotti a piacere.

Preparazione

  1. Mettere nella ciotola di una planetaria le farine e il lievito sbriciolato;
  2. Versare poco alla volta metà dell’acqua e impastare con il gancio per 5 minuti;
  3. Aggiungere l’olio e il sale;
  4. Versare l’acqua rimanente e impastare per altri 20 minuti, fino a ottenere un impasto omogeneo e incordato;
  5. Dare all’impasto la forma di un panetto, metterlo in una ciotola coperta da pellicola e lasciar lievitare in frigorifero per almeno 24 ore;
  6. Recuperare l’impasto, dividerlo in 6 panetti uguali e lasciar lievitare a temperatura ambiente per altre 3 ore;
  7. Oliare la teglia da forno e stendere i panetti, dando loro una forma ovale;
  8. Infornare un panetto alla volta per 25 minuti a 200 gradi (se si vuole condire con passata di pomodoro e mozzarella, questi ingredienti vanno aggiunti prima della cottura; gli altri, invece, vanno messi una volta ultimata la cottura).

Francesca Ceriani

Laureata in Lettere Moderne, giornalista dal 2015. Amo viaggiare, scoprire nuovi mondi, entrare in contatto con culture sconosciute. Leggere è la mia evasione. La scrittura e la cucina sono le mie passioni.

Share
Published by
Francesca Ceriani

Recent Posts

Vuoi lavorare nel mondo della Formula 1? Brembo ti dà l’occasione e ASSUME subito: manda qui il curriculum e sarai contattato

Per chi è alla ricerca di un impiego nel settore dell'automotive questa potrebbe essere l'opportunità…

6 ore ago

Maria, ci siamo sposati e ora vogliamo un figlio | Dopo Uomini e Donne, fanno le cose sul serio: Tina e Gianni non ci credevano

Una delle coppie più discusse della storia di Uomini e Donne è pronta per allargare…

10 ore ago

ULTIM’ORA – Legge “azzera debiti”: bollo auto cancellato e addio cartelle esattoriali | Serve mettere solo una firma qui

Non tutti lo sanno, ma esiste una legge che annienta il bollo auto. Scopri qual…

13 ore ago

“Stiamo rischiando la vita” | Questo pellet è CANCEROGENO: sequestrate 22 tonnellate, l’allarme coinvolge tutta l’Italia

Al termine di una meticolosa indagine è stato rinvenuto un pellet altamente nocivo. Ecco come…

15 ore ago

“Dieta del merluzzo”, il trucco dei nutrizionisti per perdere peso in pochi giorni (senza rinunce) | Per Natale sarai irriconoscibile

Addio alle diete tristi: con la dieta del merluzzo perdi peso, ti sazi e resti…

18 ore ago

Vogue World 2025: quando la moda e il cinema regalano un sogno

Moda e cinema a braccetto al Vogue World 2025: gli abiti più iconici delle star…

1 giorno ago