Cosa Cucino Stasera

Pici all’aglione, la ricetta toscana

pici all’aglione sono un primo piatto tipico della cucina tradizionale toscana, soprattutto della zona di Siena. Questa tipica ricetta di origine contadina viene preparata con i pici, un formato di pasta locale, simile agli spaghetti ma più spessi e ruvidi, il cui nome deriva dalla tecnica con cui questa pasta viene formata: “appiciare”. Nel dialetto toscano, infatti, con questo termine si indica il gesto che si fa con il palmo della mano per dare all’impasto la forma dei classici pici.

I pici all’aglione sono un piatto cardine della cucina toscana. Una ricetta facile e veloce, ma che necessita di un ingrediente molto difficile da trovare, perché tipico di una specifica zona toscana, tra le province di Arezzo, Siena e Perugia: la Val di Chiana.

Stiamo parlando dell’aglione della Val di Chiana, una particolare varietà di aglio più dolce e delicata, dai caratteristici spicchi di colore bianco avorio che risultano molto più grandi rispetto all’aglio comune.

I pici all’aglione sono preparati con un sugo al pomodoro molto semplice, arricchito con una crema di aglione che dona al piatto un sapore davvero particolare, per nulla invasivo e assolutamente digeribile. L’unica accortezza in questa ricetta sta nella cottura dell’aglio, lenta e delicata, evitando di ottenere un retrogusto sgradevole soprattutto per chi non ama il sapore dell’aglio.

I pici sono un classico della cucina toscana: li potete trovare conditi con semplice cacio e pepe, o con solo pane grattugiato e fritto nell’olio. Ma la ricetta sicuramente più conosciuta e apprezzata ancora oggi è quella con il sugo “all’aglione”.

Se non trovaste questa varietà di aglio, potete usare meno spicchi di un aglio fresco, da poco raccolto e ancora delicato, che più si avvicina nel sapore all’aglione senese.

Preparazione

Per preparare i pici all’aglione, iniziate dal sugo:

  1. In un tegame mettete a scaldare l’olio evo, aggiungetevi gli spicchi di aglione schiacciati con lo spremi aglio, oppure tritati finemente. Lasciateli soffriggere molto lentamente, dovrà formarsi una sorta di crema d’aglio e olio. Aggiungete anche un pizzico di peperoncino, a piacere.
  2. Unitevi quindi la polpa di pomodoro e un goccio di vino bianco, facendo cuocere sempre a fuoco basso, finché il sugo non inizierà a restringersi. Nel frattempo cuocete i pici in abbondante acqua salata.
  3. Scolate i pici al dente e versateli nel sugo, facendoli saltare a fiamma vivace per qualche minuto, girando di frequente.
  4. . Servite a piacere con una spolverata di parmigiano grattugiato.

Francesca Guglielmero

Piemontese di nascita e ligure di adozione, ho aperto il mio blog Maccaroni Reflex nel 2013, spinta dalla passione per la scrittura e la fotografia. Negli anni ho iniziato a creare contenuti per la promozione del territorio in ambito enogastronomico, per il mio spazio e per siti e testate web con cui collaboro. Scrivo articoli proponendo ricette della tradizione, creo foto e video per siti e social, il tutto condito da tanto amore per la cucina e per il territorio, soprattutto Piemonte e Liguria.

Share
Published by
Francesca Guglielmero
Tags: Ricette

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago