Protagonista della ricetta proposta in questo articolo è la farina di ceci, ingrediente versatile e dalle ottime proprietà nutrizionali che si presta alla perfezione per la preparazione della piadina di ceci, un alternativa proteica e senza glutine alla classica piadina simbolo della Romagna, dove è nata la ricetta dell’impasto a base di farina, sale, acqua e strutto o olio d’oliva. La ricetta è molto semplice da preparare e con alcuni trucchi è possibile portare in tavola ottime piadine di ceci, gustose e pronte in pochi minuti. Dalla quantità d’acqua alla cottura, ecco tutti i segreti per mettere in tavola uno degli street food più amati del Belpaese in versione gluten free.
Per la farcitura, spazio alla fantasia. Con il classico ripieno di prosciutto crudo, squacquerone e rucola non si sbaglia mai. Ma se si preferisce una piadina di ceci vegetariana o vegana si può utilizzare, per esempio, il tofu accompagnato da zucchine grigliate oppure dai carciofi saltati in padella con l’olio d’oliva e uno spicchio d’aglio. Per farcire questa piadina senza glutine sono ottimi anche i funghi conditi con aglio e prezzemolo e i pomodori ciliegini saltati in padella.
Per chi è alla ricerca di un impiego nel settore dell'automotive questa potrebbe essere l'opportunità…
Una delle coppie più discusse della storia di Uomini e Donne è pronta per allargare…
Non tutti lo sanno, ma esiste una legge che annienta il bollo auto. Scopri qual…
Al termine di una meticolosa indagine è stato rinvenuto un pellet altamente nocivo. Ecco come…
Addio alle diete tristi: con la dieta del merluzzo perdi peso, ti sazi e resti…
Moda e cinema a braccetto al Vogue World 2025: gli abiti più iconici delle star…