La pasta fredda alla greca è un’idea facile e veloce per un primo piatto perfetto per l’estate. Si prepara con pochi e semplici ingredienti, per poi essere gustata subito, oppure conservata in frigo e portata al lavoro nella schiscetta.

Questa insalata di pasta è un’ottima alternativa alla classica pasta fredda estiva, con sapori inconfondibili della cucina greca: a partire dalla feta, un formaggio semistagionato a pasta semidura, ma friabile, prodotto con latte di capra e pecora. Uno dei prodotti più rappresentativi della tradizione gastronomica greca, tanto da ottenere il riconoscimento DOP dall’Unione Europea.

Oltre alla feta troviamo pomodorini freschi tipo ciliegini, olive nere greche al forno, aromi freschi ed estivi come basilico, menta e origano, olio extravergine di oliva, sale e pepe.

Per il tipo di pasta da usare, vi consigliamo una pasta corta tipo penne o rigatoni. Ma anche fusilli o farfalle andranno benissimo. Generalmente l’insalata di pasta fredda si sposa benissimo con la pasta corta!

Preparazione

  1. Mettete a bollire l’acqua per la pasta, salatela e, quando avrà preso bollore, buttate la pasta. Lessate la pasta e scolatela al dente, raffreddatela sotto l’acqua corrente per interrompere la cottura e mettetela da parte.
  2. Preparate il condimento: tagliate a cubetti la feta, i pomodorini in quattro e le olive a metà.
  3. Lavate la menta e il basilico, spezzettate le foglie e unitele alla feta, pomodorini e olive in una ciotola. Aggiungete anche una spolverata di origano secco.
  4. Unite 3-4 cucchiai di olio extravergine di oliva, un pizzico di sale e una spolverata di pepe.
  5. Unite la pasta fredda al condimento. Mescolate bene e servite la pasta fredda.

Consigli per arricchire la pasta fredda alla greca

Se volete fare una pasta alla greca ancora più ricca e saporita, potete aggiungere la cipolla rossa tagliata a fettine sottili, come nella famosa insalata greca. A piacere potete sostituire le olive greche al forno con classiche olive nere, oppure olive taggiasche, più piccole e gustose.

Francesca Guglielmero

Piemontese di nascita e ligure di adozione, ho aperto il mio blog Maccaroni Reflex nel 2013, spinta dalla passione per la scrittura e la fotografia. Negli anni ho iniziato a creare contenuti per la promozione del territorio in ambito enogastronomico, per il mio spazio e per siti e testate web con cui collaboro. Scrivo articoli proponendo ricette della tradizione, creo foto e video per siti e social, il tutto condito da tanto amore per la cucina e per il territorio, soprattutto Piemonte e Liguria.

Share
Published by
Francesca Guglielmero

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago