La pasta al ragù di lenticchie è una versione vegana, ma comunque molto gustosa, del classico ragù di carne. Un piatto semplice da preparare, e un’idea invitante non solo per chi segue un’alimentazione vegana, ma anche per chi vuole provare piatti particolari e diversi dal solito.
Il ragù di lenticchie si prepara esattamente come vuole la ricetta tradizionale del ragù alla bolognese: si parte da un soffritto di sedano, carota e cipolla, un’aggiunta di aromi come rosmarino alloro, una passata di pomodoro e un po’ di vino rosso.
Al posto della carne macinata, nel sugo cuoceranno le lenticchie, a fuoco lento, per circa un’ora.
Per la pasta, vi consigliamo di usare o un formato di pasta lunga tipo tagliatelle, reginette o anche pici toscani, oppure un formato di pasta corta, come penne, fusilli, caserecce. Potete anche preparare delle lasagne vegane con il ragù di lenticchie, oppure condirci gli gnocchi di patate.
Se volete preparare un buon ragù di lenticchie in breve tempo, vi consigliamo di usare le lenticchie in scatola già lessate, al posto di quelle secche. Ci vorranno circa in 15-20 minuti di cottura e il ragù sarà pronto per essere gustato!
Per preparare il ragù di lenticchie, iniziate a sciacquare le lenticchie sotto l’acqua corrente, sia che utilizziate le lenticchie in scatola, sia quelle secche. Per queste ultime, utilizzate quelle che non richiedono tempi di ammollo.
Addio alle diete tristi: con la dieta del merluzzo perdi peso, ti sazi e resti…
Moda e cinema a braccetto al Vogue World 2025: gli abiti più iconici delle star…
Il fascino e l'ordine di questa città rimembrano per certi versi la capitale nipponica. Andiamo…
La conduttrice di È sempre mezzogiorno sa come stupire il suo pubblico, ma questa volta…
I codici segreti aiutano e non poco a potenziare l'uso del proprio dispositivo. Ognuno di…
Al contrario di quanto si possa pensare anche l'Italia può vantare una città in pieno…