La pasta al ragù di lenticchie è una versione vegana, ma comunque molto gustosa, del classico ragù di carne. Un piatto semplice da preparare, e un’idea invitante non solo per chi segue un’alimentazione vegana, ma anche per chi vuole provare piatti particolari e diversi dal solito.
Il ragù di lenticchie si prepara esattamente come vuole la ricetta tradizionale del ragù alla bolognese: si parte da un soffritto di sedano, carota e cipolla, un’aggiunta di aromi come rosmarino alloro, una passata di pomodoro e un po’ di vino rosso.
Al posto della carne macinata, nel sugo cuoceranno le lenticchie, a fuoco lento, per circa un’ora.
Per la pasta, vi consigliamo di usare o un formato di pasta lunga tipo tagliatelle, reginette o anche pici toscani, oppure un formato di pasta corta, come penne, fusilli, caserecce. Potete anche preparare delle lasagne vegane con il ragù di lenticchie, oppure condirci gli gnocchi di patate.
Se volete preparare un buon ragù di lenticchie in breve tempo, vi consigliamo di usare le lenticchie in scatola già lessate, al posto di quelle secche. Ci vorranno circa in 15-20 minuti di cottura e il ragù sarà pronto per essere gustato!
Per preparare il ragù di lenticchie, iniziate a sciacquare le lenticchie sotto l’acqua corrente, sia che utilizziate le lenticchie in scatola, sia quelle secche. Per queste ultime, utilizzate quelle che non richiedono tempi di ammollo.
Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…
Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…
Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…
Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…
Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…
La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…