Categories: Cosa Cucino Stasera

Nigiri: sushi di salmone, tonno o gamberi

Il nigiri è una preparazione del sushi giapponese. La superficie è guarnita con una fetta di pesce crudo.

Il nigiri

Il nigiri è una tipologia di sushi ed è un piatto classico della cucina giapponese. E’ composto da una polpettina di riso guarnita in superficie con una fettina di pesce crudo a piacere (salmone e gamberi sono i più tipici) o con code di gambero lessate. Un altro modo tradizionale giapponese per gustare i nigiri è accompagnarli, anziché con il pesce, con una tipica frittata arrotolata, il tamagoyaki.

La lavorazione del nigiri

La caratteristica di questo sushi è la lavorazione: per prepararlo, infatti, bisogna esercitare una particolare pressione, dando al riso il suo tipico aspetto allungato. In alcuni casi si usano delle striscioline di alga per tenere assieme il riso e la guarnizione. Questo piatto si accompagna solitamente con il wasabi e con la salsa di soia. Per realizzare il nigiri dovete assolutamente usare del pesce freschissimo, che va congelato per almeno 96 ore a -18° prima di essere utilizzato. I nigiri vanno consumati entro poche ore dalla loro preparazione (massimo 12).

Il riso

Prima di vedere assieme la ricetta dei nigiri, dovrete preparare il riso. Vi serviranno:

  • 250 grammi di riso per sushi (per 4 persone),
  • 350 ml di acqua,
  • 1 cucchiaio di zucchero,
  • 60 ml di aceto di riso,
  • 1 cucchiaino di sale fino.

Procedimento:

  1. Mettete il riso in una ciotola e lavatelo sotto acqua corrente fredda, risciacquando per 5-6 volte.
  2. Lasciate il riso a bagno per 15 minuti, poi scolatelo e lasciatelo riposare per un altro quarto d’ora in un colino.
  3. Trascorso questo tempo, mettete il riso in una pentola capiente e ricopritelo a filo d’acqua.
  4. Portate a bollore medio. Mentre il riso bolle, preparate il condimento;
  5. versate in un pentolino l’aceto, lo zucchero e il sale e scaldate senza portare a bollore.
  6. Non appena l’acqua del riso bollirà, lasciate a fuoco basso per 10 minuti, poi spegnete e lasciate riposare altri 10 minuti.
  7. Trasferite il riso nell’hangiri (contenitore di legno) e colateci sopra il condimento.
  8. Sventagliate il riso con un piatto di plastica per farlo raffreddare velocemente.
  9. Una volta a temperatura ambiente copritelo con un canovaccio pulito ben inumidito e lasciate riposare per qualche minuto.

Preparazione

  1. Prendere i filetti di tonno e salmone congelati in precedenza per almeno 96 ore, affettarli e ricavare strisce sottili di 3 mm utilizzando un coltello a lama piatta ed effettuando dei tagli perpendicolari alle fibre del pesce.
  2. Riponerre in frigo e lasciare scongelare completamente le fettine ottenute.
  3. Tagliare le teste dei gamberi ed eliminare il budello sul dorso. Infilzare le code di gambero con uno spiedino di legno che fuoriesca da un’estremità all’altra.
  4. Cuocere i gamberi in acqua bollente per circa 5 minuti.
  5. Una volta cotti, eliminare il guscio, estrarre lo spiedino e praticare un taglio lungo la parte inferiore dei gamberi per aprirli a libro.
  6. Inumidire le mani e cospargere i palmi con il sale. Ripetere questa operazione ogni volta che manipolate il riso.
  7. Prendere una porzione di riso e formare una polpetta allungata.
  8. Tenere la polpettina in una mano e distribuire sull’indice poco wasabi. Sull’altra mano disporre una fettina di pesce, spalmarci sopra il wasabi, quindi unire la polpettina di riso e pressare delicatamente con il palmo della mano per far aderire tutti gli ingredienti.
  9. Eseguire la stessa operazione anche con le code di gambero.
  10. Servire i nigiri su un piatto da portata, accompagnando a piacere con zenzero marinato, wasabi e salsa di soia.

Francesca Ceriani

Laureata in Lettere Moderne, giornalista dal 2015. Amo viaggiare, scoprire nuovi mondi, entrare in contatto con culture sconosciute. Leggere è la mia evasione. La scrittura e la cucina sono le mie passioni.

Share
Published by
Francesca Ceriani

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago