Il nasello (Merluccius merluccius) è l’equivalente mediterraneo del merluzzo (Gadus morhua), che invece vive nella acque dell’Atlantico e nei mari del Nord. È un pesce ricco di Omega 3 con carne magra ma allo stesso tempo nutriente, dal sapore delicato e molto digeribile. Si può cucinare in vari modi: lessato, arrostito, alla griglia o al forno, così come vi consigliamo noi nella nostra ricetta che prevede l’aggiunta di pomodorini e capperi. Vediamo subito come preparare il nasello al forno con pomodorini e capperi, una ricetta semplice e sana ma al contempo saporita adatta anche ai bambini e alle cene con gli amici.
 
  Per questa ricetta potete usare anche il nasello surgelato, che ha il vantaggio di essere ben pulito, porzionato e senza lische. In questo caso, non è necessario scongelare il prodotto. Per quanto riguarda l’origano, potete utilizzare anche quello secco.
 
 
  Preparazione del nasello al forno con pomodorini e capperi
  - Per preparare il nasello al forno con pomodorini e capperi cominciate col lavare sotto l’acqua corrente i filetti di nasello.
  - Tamponateli poi con un canovaccio o con carta assorbente da cucina in modo da asciugarli bene e disponeteli, uno accanto all’altro, su una teglia da forno unta con un filo d’olio extravergine d’oliva.
  - Fatto ciò, lavate accuratamente i pomodorini e tagliateli a spicchi, poi scolate i capperi dal liquido di conservazione e distribuite questi ingredienti sui filetti di nasello.
  - A questo punto, aggiungete il sale necessario e una macinata di pepe, spolverizzate con l’origano, cospargete con il pangrattato e irrorate d’olio.
  - Scaldate il forno a 180°C e cuocete il pesce per circa 20-25 minuti o fino a quando in superficie non si sarà formata una leggera crosticina dorata.
  - Trascorso il tempo necessario, togliete la pirofila dal forno e trasferite i filetti di nasello sui piatti.
  - Servite immediatamente, guarnendo con fettine di limone e foglioline di prezzemolo o altre spezie a piacere. Accompagnate con verdure dal gusto leggero che esaltino il sapore del pesce ma senza coprirlo, come zucchine, melanzane, carciofi e spinaci. Evitate invece i contorni dal sapore troppo persistente, come peperoni, barbabietole e funghi.
  
   
      Melissa ViriNata a Milano nel 1985, la mia passione per la scrittura nasce quando ero bambina. Ed è una passione che ho sempre coltivato attivamente. I libri e la scrittura sono stati i miei compagni di studio prima, e di lavoro poi. Sono una copywriter e collaboro con varie testate digitali di successo e giornali locali. Scrivo di vari argomenti: dalla cucina al lifestyle, mi sono occupata spesso di viaggi, mia grande passione. Negli ultimi anni ho riscoperto il fascino dell’oroscopo, nel quale a volte mi cimento, ma la mia curiosità mi ha portato ad approfondire diversi altri temi, anche culturali e di intrattenimento in generale.