Il nasello (Merluccius merluccius) è l’equivalente mediterraneo del merluzzo (Gadus morhua), che invece vive nella acque dell’Atlantico e nei mari del Nord. È un pesce ricco di Omega 3 con carne magra ma allo stesso tempo nutriente, dal sapore delicato e molto digeribile. Si può cucinare in vari modi: lessato, arrostito, alla griglia o al forno, così come vi consigliamo noi nella nostra ricetta che prevede l’aggiunta di pomodorini e capperi. Vediamo subito come preparare il nasello al forno con pomodorini e capperi, una ricetta semplice e sana ma al contempo saporita adatta anche ai bambini e alle cene con gli amici.
Per questa ricetta potete usare anche il nasello surgelato, che ha il vantaggio di essere ben pulito, porzionato e senza lische. In questo caso, non è necessario scongelare il prodotto. Per quanto riguarda l’origano, potete utilizzare anche quello secco.
Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…
Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…
Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…
Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…
Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…
La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…