Cosa Cucino Stasera

Moussaka vegana con melanzane e soia

La moussaka vegana con melanzane e soia è un piatto tradizionale della Grecia che, nella versione classica, utilizza ingredienti di provenienza animale ma può essere preparato anche in una variante vegana. Il piatto, che si presenta come uno sformato, deve essere preparato seguendo una serie di passaggi che verranno spiegati in seguito. Vediamo insieme come preparare la moussaka vegana con melanzane e soia.

Moussaka vegana con melanzane e soia: la variante vegana

Nella ricetta classica della moussaka viene utilizzata la besciamella e la carne macinata che ovviamente non vanno bene per una preparazione vegana. Per creare un piatto adatto all’alimentazione vegana il latte usato è quello di riso mentre al posto della carne viene preparato un ragù di soia. Chi non ama la soia può preparare il ragù usando il seitan o dei legumi come le lenticchie.

La preparazione

  1. Per prima cosa deve essere preparato il ragù di soia facendo soffriggere la cipolla, il sedano e la carota prima di aggiungere della salsa di pomodoro. Quando il sughetto si sarà un po’ addensato aggiungere la soia reidratata.
  2. Spegnere il fuoco e dedicarsi alla preparazione della besciamella che si prepara mescolando il latte di riso con della farina senza aggiungere burro o derivati. Aggiustare di sale e pepe e mettere da parte.
  3. Cuocere le melanzane in una padella antiaderente dopo averle tagliate a fette e lasciarle raffreddare.
  4. Tagliare le patate a fette e metterle da parte.
  5. Adagiare qualche cucchiaio di besciamella sul fondo di una teglia dove andranno sistemate sopra delle fette di patate, ricoprire le patate con il ragù di soia livellando bene per poi sistemare sopra le fette di lelanzane.
  6. Proseguire nello stesso modo alternando uno strato di besciamella, uno di patate, uno di ragù di soia e infine uno di melanzane.
  7. Ricoprire il tutto con qualche cucchiaio di besciamella e infornare a 180 gradi per circa 40 minuti.

La moussaka vegana con melanzane e soia è pronta e deve essere servita non troppo calda quindi va preparata ore prima di gustarla.

 

Melissa Viri

Nata a Milano nel 1985, la mia passione per la scrittura nasce quando ero bambina. Ed è una passione che ho sempre coltivato attivamente. I libri e la scrittura sono stati i miei compagni di studio prima, e di lavoro poi. Sono una copywriter e collaboro con varie testate digitali di successo e giornali locali. Scrivo di vari argomenti: dalla cucina al lifestyle, mi sono occupata spesso di viaggi, mia grande passione. Negli ultimi anni ho riscoperto il fascino dell’oroscopo, nel quale a volte mi cimento, ma la mia curiosità mi ha portato ad approfondire diversi altri temi, anche culturali e di intrattenimento in generale.

Share
Published by
Melissa Viri

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago