Il moscardino è un piccolo mollusco cefalopode molto simile al polpo, da cui si differenzia perché ha una sola fila di ventose. Qui ve lo proponiamo in versione fritta. Non spaventatevi: preparare a casa i moscardini fritti non è così difficile, anzi.
Per ottenere una frittura a regola d’arte, basta tenere a mente alcuni semplici accorgimenti, come assicurarsi di aver asciugato bene il pesce e aggiungere il sale solo alla fine. Ma siccome non siamo tutti cuochi provetti, vi forniamo una guida che vi aiuterà a portare in tavola una pietanza davvero sfiziosa anche se avete poca esperienza ai fornelli. Ecco le regole d’oro per realizzare una frittura perfetta.
Il primo accorgimento per una frittura perfetta è assicurarsi di aver asciugato bene il pesce: l’acqua può far schizzare l’olio, compromettendo l’aspetto del fritto. Per preparare dei moscardini fritti croccanti bisogna prestare attenzione alla temperatura dell’olio, che deve essere di circa 175-180°C. Per misurarla vendono termometri appositi: no all’improvvisazione. Una cosa assolutamente da non fare è salare prima della cottura: è bene servire il pesce caldo con accanto la saliera, altrimenti si otterrà una crosticina umida e molliccia. Inoltre, per non compromettere la cottura, è meglio tuffare pochi pezzi alla volta.
Una delle coppie più discusse della storia di Uomini e Donne è pronta per allargare…
Non tutti lo sanno, ma esiste una legge che annienta il bollo auto. Scopri qual…
Al termine di una meticolosa indagine è stato rinvenuto un pellet altamente nocivo. Ecco come…
Addio alle diete tristi: con la dieta del merluzzo perdi peso, ti sazi e resti…
Moda e cinema a braccetto al Vogue World 2025: gli abiti più iconici delle star…
Il fascino e l'ordine di questa città rimembrano per certi versi la capitale nipponica. Andiamo…