La mortadella vegan è uno dei manicaretti più saporiti della cucina cruelty-free, adatta a farcire tramezzini e realizzare finger food. Nonostante il risultato sbalorditivo, si prepara con ingredienti semplici, aromi naturali e diversi tipi di cottura.
La più semplice delle ricette consiste nel creare un panetto compatto mescolando assieme farina manitoba, acqua e succo di rape rosse. Tale panetto va poi depositato all’interno di un contenitore, ricoperto con della semplice acqua e lasciato riposare qualche oretta. Trascorso questo lasso di tempo, la pasta va massaggiata all’interno della stessa ciotola, in modo che i carboidrati si disciolgano nel liquido, rivelando il seitan. A questo punto l’impasto va strizzato e rilavorato a mano, aggiungendo sale, pepe, paprika dolce, insaporitore per funghi, pistacchi interi, aglio e cipolla in polvere.
L’impasto ottenuto precedentemente, può essere cotto al forno oppure fritto in padella. Il primo tipo di cottura deve avvenire in modo dolce, dopo aver spennellato la superficie del panetto con dell’olio d’oliva. Ciò facilita la formazione di una crosticina croccante che, nonostante la scelta light, incrementa la sapidità finale. In caso si preferisca la frittura, invece, la mortadella sarà pronta in pochi minuti. È importante sottolineare che, prima di affettare e servire il salume, bisogna lasciarlo raffreddare in frigo.
Esiste un tipo di mortadella vegan adatta al consumo anche da parte dei celiaci. In questo caso bisogna munirsi di un robot da cucina e frullare assieme riso bollito ed un legume a piacere, come lenticchie rosse, ceci o fagioli. Si incorporano quindi il sale, il pepe, la paprika affumicata, la cipolla in polvere, un pizzico di cumino, un cucchiaino di miele, un filo d’olio evo, succo di rapa (facoltativo), pistacchi interi e dell’aglio in polvere. Dopo aver amalgamato il tutto, si deve incorporare anche un po’ di concentrato di pomodoro, dell’amido di mais ed un po’ di origano.
Per legare le componenti, bisogna sciogliere dell’agar agar in un pentolino, portarlo ad ebollizione ed incorporare la miscela precedentemente ottenuta. Con un cucchiaio di legno, bisogna poi mescolare il tutto per 10 minuti, quindi trasferire il composto in uno stampo da plumcake e lasciarlo raffreddare per una notte intera. Sarà quindi possibile affettare la mortadella ed, eventualmente, congelare quella in eccesso.
Per chi è alla ricerca di un impiego nel settore dell'automotive questa potrebbe essere l'opportunità…
Una delle coppie più discusse della storia di Uomini e Donne è pronta per allargare…
Non tutti lo sanno, ma esiste una legge che annienta il bollo auto. Scopri qual…
Al termine di una meticolosa indagine è stato rinvenuto un pellet altamente nocivo. Ecco come…
Addio alle diete tristi: con la dieta del merluzzo perdi peso, ti sazi e resti…
Moda e cinema a braccetto al Vogue World 2025: gli abiti più iconici delle star…