Menù Halloween cena idee per antipasti, primi e secondi
Per la notte più paurosa dell’anno i festeggiamenti iniziano a cena. Anche per Halloween, come per ogni festa che si rispetti, non può mancare una cena a tema per trascorrere la notte delle streghe a tavola. Ecco un menù completo, dall’antipasto al secondo piatto, per una serata spaventosamente gustosa.
Per stuzzicare l’appetito bastano pochi accorgimenti.
Le pizzette mummia ad esempio sono l’antipasto perfetto per una cena di Halloween. Basta prendere delle semplice pizzette, classiche o di pasta sfoglia, aggiungere sopra delle strisce di provolone, tagliare a metà delle olive nere e adagiare su ciascuna pizzetta due metà delle olive, in modo da formare dei piccoli occhi. In questo modo avrete le vostre pizzette bendate di provolone e con degli occhietti che spuntano curiosi.
Se invece preferite qualcosa di più colorato, le zucche misteriose fanno per voi: questo divertente antipasto altro non sono che dei piccoli bignè arancioni salati che, decorati con un picciolo verde, ricordano la zucca, il simbolo di Halloween.
Per prepararle basta seguire la ricetta per i bignè salati, aggiungendo però delle gocce di colorante alimentare (in gel o in pasta): l’importante è rispettare il rapporto di una goccia rossa ogni quattro gialle, così da ottenere un bell’arancione vivo. Per dare il tocco finale basta aggiungere il picciolo della zucca: mescolate quattro cucchiai di formaggio cremoso con due gocce di colorante verde. Ponete il composto in una sac à poche con bocchetta piccola e dentellata e realizzate dei piccoli tronchetti sopra ogni zucca misteriosa.
Per accompagnare la vostra cena di Halloween serve qualcosa di semplice e ma di sicuro impatto.
Date un tocco spaventoso aggiungendo cannucce a tema Halloween e posizionando il vostro guanto ghiacciato nella ciotola: galleggerà come una mano…
La zucca è la regina di Halloween e certo non può mancare nel vostro menu.
Per creare un gustosa pasta alla zucca basta seguire poche indicazioni:
A questo punto il condimento per la vostra pasta è pronto!
Se invece preferite un primo piatto più divertente, allora le zucchette di riso sono quelle che fanno per voi. In realtà si tratta di palline di risotto alla zucca decorate con pezzetti di olive e un ciuffetto di prezzemolo. Facilissime da realizzare, possono essere servite sia come aperitivo che come primo piatto, semplicemente variando diametro o quantità. Mi raccomando di variare le faccine fatte con le olive, per renderle simili a quelle delle zucche intagliate!
Che ne dite di un bell’hamburger di mummia come piatto forte?
Se invece l’hamburger volete prepararlo da soli, nessun problema. Un’ottima variante sono i mini hamburger:
La leggenda più accreditata sul ricorso alle zucche risale all’Irlanda del diciannovesimo secolo. Sembra sia nata proprio in questo periodo la leggenda sulla Jack-o’-lantern (il nome con il quale è nota la zucca intagliata nei paesi anglofoni), una narrazione popolare relativa alla misteriosa figura del furbo fabbro Jack.
Jack era un avaro fabbro di origine irlandese, conosciuto per la sua passione per l’alcol, oltre che per la sua astuzia. Una sera incontra il Diavolo in persona, pronto a rubargli l’anima. Con uno stratagemma però, Jack lo inganna.
Il Diavolo, anni dopo, si ripresenta per esigere l’anima di Jack: l’astuto fabbro riesce a gabbarlo un’altra volta. Il Diavolo a questo punto gli concede di vivere la sua vita a patto di non incontralo mai più. Quando Jack muore però viene spedito all’Inferno: qui il Diavolo, fedele alla sua promessa di non rivederlo mai più, gli nega l’ingresso all’Inferno e per “aiutarlo” a vagare tra le anime gli fornisce un tizzone di fuoco che Jack adagia all’interno di una zucca per illuminare la propria strada.
Il significato diretto è il ricordo della storia di Jack che seppe avere la meglio su Satana in persona. Non a caso i volti decorati sulla zucca ricordano un personaggio ubriaco e sorridente, proprio come il Jack della leggenda. A livello più profondo, la zucca non è altro che l’esorcizzazione delle paure. La leggenda di Jack insegna come il sovrannaturale non possa nulla contro la forza della ragione. Esporre la lampada, di conseguenza, diventa un modo per manifestare l’assenza di timori immotivati.
Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…
Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…
Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…
Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…
Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…
La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…