Le mantovane sono dei panini di pasta dura tipici della provincia di Mantova, preparati con farina, poca acqua, olio extravergine o strutto, lievito di birra (o lievito naturale) e sale. Si definisce pane di pasta dura proprio perché, pur utilizzando una farina di grano tenero, contiene una bassa percentuale di idratazione.
Le mantovane hanno una tipica forma a bauletto, caratterizzate da un taglio centrale che durante la cottura si apre formando una sorta di cresta, più o meno alta a seconda del grado di lievitazione e del taglio più o meno profondo.
Il pane di pasta dura risulta leggermente dorato, croccante fuori, con una morbida mollica compatta, bianca e senza alveoli. Esistono tantissime forme di pane di pasta dura, proveniente da diverse zone d’Italia. Oltre alle mantovane, infatti, dallo stesso impasto possiamo ottenere la micca, le biove piemontesi o la grissia, la coppia ferrarese, ecc.
Le mantovane, così come gli altri formati di pane di pasta dura, rappresentano il pane di una volta, quello tradizionale, senza troppe e difficili preparazioni. Ottime per essere tagliate a metà e farcite con prosciutti, salumi e formaggi, per un pranzo al sacco o una golosa e sostanziosa merenda.
Moda e cinema a braccetto al Vogue World 2025: gli abiti più iconici delle star…
Il fascino e l'ordine di questa città rimembrano per certi versi la capitale nipponica. Andiamo…
La conduttrice di È sempre mezzogiorno sa come stupire il suo pubblico, ma questa volta…
I codici segreti aiutano e non poco a potenziare l'uso del proprio dispositivo. Ognuno di…
Al contrario di quanto si possa pensare anche l'Italia può vantare una città in pieno…
Il rinnovo della patente non è più così scontato come qualche tempo fa. Il rischio…