VI latterini, anche conosciuti con il nome di bianchetti, sono dei piccoli pesci che possono essere consumati fritti, sia in un aperitivo sfizioso che come accompagnamento a un fritto di pesce. I latterini fritti in pastella possono essere un ottimo antipasto per la vigilia di Natale ma anche per il cenone di Capodanno ma vanno benissimo in qualsiasi occasione.
Per la frittura dei latterini è importante che l’olio raggiunga la giusta temperatura perché, se non è abbastanza caldo, i pesciolini si riempiranno di olio risultando mollicci e pesanti.
Verificare la giusta temperatura dell’olio è importante, potete farlo infilando una mollica di pane in uno stuzzicadenti per poi immergerlo nell’olio: se la mollica cuoce vivacemente significa che la temperatura idonea è stata raggiunta.
Per evitare che la frittura risulti moscia e per nulla croccante è inoltre importante cuocere poco cibo per volta, in questo modo la temperatura non si abbasserà troppo tra una cotta e l’altra.
I latterini fritti in pastella possono essere serviti su ciotole mono porzione o su un vassoio di portata ricoperto di foglie di insalata.
Moda e cinema a braccetto al Vogue World 2025: gli abiti più iconici delle star…
Il fascino e l'ordine di questa città rimembrano per certi versi la capitale nipponica. Andiamo…
La conduttrice di È sempre mezzogiorno sa come stupire il suo pubblico, ma questa volta…
I codici segreti aiutano e non poco a potenziare l'uso del proprio dispositivo. Ognuno di…
Al contrario di quanto si possa pensare anche l'Italia può vantare una città in pieno…
Il rinnovo della patente non è più così scontato come qualche tempo fa. Il rischio…