VI latterini, anche conosciuti con il nome di bianchetti, sono dei piccoli pesci che possono essere consumati fritti, sia in un aperitivo sfizioso che come accompagnamento a un fritto di pesce. I latterini fritti in pastella possono essere un ottimo antipasto per la vigilia di Natale ma anche per il cenone di Capodanno ma vanno benissimo in qualsiasi occasione.
Per la frittura dei latterini è importante che l’olio raggiunga la giusta temperatura perché, se non è abbastanza caldo, i pesciolini si riempiranno di olio risultando mollicci e pesanti.
Verificare la giusta temperatura dell’olio è importante, potete farlo infilando una mollica di pane in uno stuzzicadenti per poi immergerlo nell’olio: se la mollica cuoce vivacemente significa che la temperatura idonea è stata raggiunta.
Per evitare che la frittura risulti moscia e per nulla croccante è inoltre importante cuocere poco cibo per volta, in questo modo la temperatura non si abbasserà troppo tra una cotta e l’altra.
I latterini fritti in pastella possono essere serviti su ciotole mono porzione o su un vassoio di portata ricoperto di foglie di insalata.
Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…
Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…
Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…
Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…
Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…
La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…