Cosa Cucino Stasera

Graffe senza patate: la vera ricetta

Le ciambelle fritte, meglio conosciute come graffe sono una dolce bontà amata da grandi e piccini. Questi dolci sono ideali da mangiare sia a colazione che a merenda. Nonostante, ci siano svariate ricette per la loro preparazione, le graffe senza patate hanno un gusto veramente gradevole. La consistenza morbida e golosa è, allo stesso, tempo consistente e fragrante da colmare il palato di gusto.
Le graffe senza patate somigliano molto a quelle che siamo abituati a mangiare al bar al mattino. Perché non cimentarsi anche a casa nella loro preparazione? Scopriamo insieme la ricetta, conoscendo prima la loro curiosa storia.

Graffe: storia delle ciambelle fritte

Quando ci si accinge ad addentare una soffice graffa calda non si riesce certo a immaginare che, nonostante, la sua origine sia da ricollegare alla Campania, in realtà ha una derivazione straniera. Sembra, infatti, che il suo arrivo in Italia sia collegato alla dominazione austriaca. In particolare, esse furono introdotte con il Trattato di Utrech ovvero intorno al 1713. La parole krapfen, in seguito, venne storpiata diventando Graffa. I napoletani, infine, fantasiosi per natura hanno poi cambiato la forma per renderla più vicina al loro modo di vivere e pensare.

Graffe senza patate: ricetta delle ciambelle fritte

  1. Come primo passaggio bisogna preparare un lievitino con 100g di farina, 100g di acqua e il lievito. Impastando velocemente si ottiene una pasta che va fatta lievitare per almeno 2 ore.
  2. Non appena ha triplicato il suo volume va aggiunta al resto della farina, al latte e allo zucchero. Impastare velocemente e poi aggiungere l’uovo.
  3. Infine, fare incorporare il burro in crema. Amalgamare bene fino ad ottenere un composto liscio.
  4. Lasciare lievitare per almeno 3 ore fino a quando non risulterà aumentato 3 volte di volume.
  5. Stendere la pasta con un mattarello su un piano infarinato. Formare dei dischi grandi con al centro il buco realizzati con coppapasta grande e coppapasta piccolo.
  6. Mettere a scaldare l’olio e quando raggiunge la giusta temperatura tuffare le graffe lasciandole dorare.
  7. Quindi, adagiare le ciambelle su un foglio di carta assorbente e poi passarle nello zucchero semolato.

 

 

 

Melissa Viri

Nata a Milano nel 1985, la mia passione per la scrittura nasce quando ero bambina. Ed è una passione che ho sempre coltivato attivamente. I libri e la scrittura sono stati i miei compagni di studio prima, e di lavoro poi. Sono una copywriter e collaboro con varie testate digitali di successo e giornali locali. Scrivo di vari argomenti: dalla cucina al lifestyle, mi sono occupata spesso di viaggi, mia grande passione. Negli ultimi anni ho riscoperto il fascino dell’oroscopo, nel quale a volte mi cimento, ma la mia curiosità mi ha portato ad approfondire diversi altri temi, anche culturali e di intrattenimento in generale.

Share
Published by
Melissa Viri

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago