Cosa Cucino Stasera

Gnocchi verdi senza patate: la ricetta

Gli gnocchi sono un piatto ricco e goloso, anche se spesso non vanno d’accordo con la dieta. Per questo motivo vi proponiamo una versione leggera, a base di spinaci, che incontrerà l’approvazione dei vegani, ma anche dei bambini che in questo modo mangeranno volentieri anche la verdura. Questi gnocchi verdi senza patate si possono preparare facilmente in casa in pochi minuti e anche le persone meno pratiche non avranno alcun problema a realizzarli. Inoltre sono molto economici, particolare che non guasta mai.
Una volta realizzati potrete condirli a vostro piacimento e la differenza con i classici gnocchi di patate non di noterà affatto.

Preparazione degli gnocchi verdi senza patate

  1. Per prima cosa dovete cuocere gli spinaci. Se usate quelli surgelati vi basterà passarli in padella per alcuni minuti; se, invece, usate quelli freschi, dovrete pulirli accuratamente, lavarli e poi lessarli in una pentola capiente.
  2. Quando saranno cotti, scolateli e strizzateli ben bene per eliminare l’acqua in eccesso; metteteli in un robot da cucina e frullateli, realizzando una crema omogenea che poi unirete agli altri ingredienti.
  3. Sulla spianatoia mettete le due farine a fontana, olio, un po’ di sale e la crema di spinaci. Iniziate a lavorare energicamente così da realizzare un impasto liscio e omogeneo; qualora vi sembri troppo mollo aggiungete altra farina. Se preferite potete anche usare un’impastatrice.
  4. Quando il vostro impasto sarà pronto, fare una palla e fatelo riposare per circa 20-30 minuti coperto da un panno. Trascorso questo tempo create dei filoncini e realizzate i vostri gnocchi come fareste con quelli di patate.
  5. Via via che li fate metteteli su carta forno facendo attenzione a non farli attaccare l’uno all’altro. Quando avrete terminato li potete lessare velocemente in acqua bollente oppure conservarli per consumarli successivamente.

Come condire gli gnocchi verdi senza patate

Per condimento potete scegliere un sugo di pomodoro leggero, oppure del semplice burro fuso con salvia. Per un piatto un po’ più sostanzioso potrete optare per panna e speck o per una crema di gorgonzola. In ogni caso il successo è assicurato.

 

Melissa Viri

Nata a Milano nel 1985, la mia passione per la scrittura nasce quando ero bambina. Ed è una passione che ho sempre coltivato attivamente. I libri e la scrittura sono stati i miei compagni di studio prima, e di lavoro poi. Sono una copywriter e collaboro con varie testate digitali di successo e giornali locali. Scrivo di vari argomenti: dalla cucina al lifestyle, mi sono occupata spesso di viaggi, mia grande passione. Negli ultimi anni ho riscoperto il fascino dell’oroscopo, nel quale a volte mi cimento, ma la mia curiosità mi ha portato ad approfondire diversi altri temi, anche culturali e di intrattenimento in generale.

Share
Published by
Melissa Viri

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago