Categories: Cosa Cucino Stasera

Fusilli con salmone e cicoria scottata

Nella storia del mondo esiste un solo piatto che può soddisfare la voglia di mare d’inverno e dolcezza piccante, un misto di nostalgia ed energia: i fusilli con salmone e cicoria scottata.

In questo caso il sapore denso e affumicato del salmone si fonde con quello un po’ amaro e dolcemente forte della cicoria. Due alimenti fantastici, diversi ma simili per la loro capacità di far impazzire le pupille gustative.

E anche per una semplicità che, quando messa in tavola, sorprende e incanta. Due sapori che si incontrano e si amano uniti dalla pasta, in questo caso i fusilli. Da prediligere perché nelle loro scanalature il condimento scorre a meraviglia.

Per preparare i fusilli con salmone e cicoria scottata servono, quindi, pochi, semplici alimenti e pochissimo tempo. Quello da prendersi per concedersi un pranzo delicato e buonissimo, soprattutto in inverno.

E per conoscere la fusione di cicoria e salmone col tramite di una pasta frutto della più antica tradizione italiana.

Fusilli, un amore tutto meridionale

Per capire quanto amore c’è nei fusilli con salmone e cicoria scottata, è bene conoscere ogni ingrediente che compone questo piatto. E nel farlo, non si può non partire dalla pasta.

Alimento che non può mancare in nessuna tavola italiana che si spetti, la pasta è nutrizione, bontà e tradizione. I fusilli, oltre che perfetti per qualsiasi sugo, hanno una storia speciale.

Il loro nome deriva da “fuso”, quello utilizzato nel Meridione d’Italia per attorcigliare gli spaghetti. Una maestria attorno a un ferro da calza che si è tramandata di madre in figlia per secoli e che oggi arriva sui nostri piatti sotto il nome di fusillo.

La cicoria, bene antico

Ingrediente principe dei fusilli con salmone e cicoria scottata, la cicoria è un ortaggio tipicamente autunnale e invernale.

È detta anche “bruttona”, per il suo aspetto non proprio fantastico. Lo stesso non si può dire però delle sue proprietà, numerose e importantissime per l’organismo: stimola la concentrazione, combatte la sonnolenza, è disintossicante e astringente.

Tutte caratteristiche che erano già note agli antichi Greci e Romani. Curiosa la credenza del Nord Europa per cui la cicoria, se raccolta in determinati giorni e modi, aiutava a raggiungere il piacere dell’amore e a spezzare incantesimi.

La magia del salmone

Magari è proprio nel Nord Europa, dove è molto diffuso il salmone, che la cicoria si è unita per la prima volta a questo pesce straordinario.

Straordinario perché la sua storia è particolarissima: il salmone, infatti, nasce in acqua salata e poi si sposta verso il mare per tornare nella sua casa natale solo per la riproduzione.

Sarà per la sua vita sempre in viaggio che il salmone è simbolo di conoscenza, saggezza e forza fin da tempi antichi. Oggi come allora, è stato sempre apprezzato anche per i suoi benefici. Offre, infatti, un importante apporto di vitamine, minerali, calorie.

I sapori forti di una verdura mediterranea e quelli affumicati di un pesce nordico si uniscono facilmente nel fuso di una pasta antica: nascono così i fusilli con salmone e cicoria scottata. E oltre che bontà, regalano un fantastico tocco di magia.

Preparazione

  1. Mettere a bollire l’acqua per la pasta. Nel frattempo tagliare la cicoria eliminando prima la base del cespo. In una padella larga, mettere 2 cucchiai d’olio, lo spicchio d’aglio e unire, poi, il peperoncino precedentemente tagliato.
  2. Una volta dorato l’aglio, eliminarlo e aggiungere la cicoria. Dopo aver salato e pepato, sfumare la verdura col vino bianco. Coprire poi con un coperchio e far cuocere per pochi minuti.
  3. Una volta che l’acqua inizia a bollire, mettere il sale grosso e i fusilli. Nel frattempo, tagliare il salmone affumicato a dadini e farlo saltare in padella con 2 cucchiai d’olio. Spegnere una volta che diventa dorato.
  4. Scolare la pasta nella padella con la cicoria e far saltare per qualche minuto, unendo un po’ d’acqua di cottura. Aggiungere infine il salmone, mescolare e servire.

Daniela Melis

Giornalista, blogger, copywriter e agitatrice culturale. Le parole sono il mio ossigeno, la cultura la mia via.

Share
Published by
Daniela Melis

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago